Categoria: chef
-
Lino Scarallo e il suo Palazzo Petrucci
A Palazzo Petrucci starete bene. I motivi sono semplici: il locale, nel centro storico di Napoli, è accogliente e romantico; la cucina da applauso. Situato in piazza San Domenico Maggiore, nelle vecchie scuderie dell’omonimo palazzo, il ristorante è aperto da marzo del 2007 ed ha come protagonista Lino Scarallo, un dinamico, appassionato e abile chef…
-
Quel Birichin di Nicola Batavia
Sta per compiere 47 anni questo chef eclettico e fuori dagli schemi che a Torino ha il suo quartier generale. Ed è proprio quel legame con la città sabauda, che Nicola Batavia ha nel cuore fin dalla sua infanzia, a farlo tornare sempre ai piedi della Mole nonostante giri il mondo raccontando la cucina italiana.…
-
Rima Ari Olvera conquista Tel Aviv
Rima Ari Olvera è una grande donna. Di quelle con la D maiuscola. Lo capisci immediatamente appena le parli: dal modo in cui risponde alla domande, dalla precisione con cui ti racconta il suo lavoro e dall’emozione controllata con cui descrive la sua vita. Energica, determinata, solare, arriva al dunque, non ama i compromessi, sa dove…
-
Ezra Kedem e il linguaggio del cibo
Ricordo come fosse ieri l’incontro con Ezra Kedem a Gerusalemme. Il giardino dell’Arcadia, i muri in pietra, la sala del ristorante dove ci ha accolti intorno ad un grande tavolo rivestito da una lunga tovaglia bianca. È stato bello parlare con lui: perché è un uomo semplice, disponibile, dalla grande umanità, attento a tutto ciò che…
-
Antonello Colonna e il Vallefredda resort
Lo hanno definito un anarchico ai fornelli. Lui dice di essere un visionario. Certo è che Antonello Colonna è un’istituzione romana, non solo in cucina. Uomo eclettico, amante dell’arte e del bello a 360 gradi, determinato oltre ogni misura, appassionato e passionale in tutto ciò che fa, ha una grinta senza uguali e ama definirsi…
-
Con Matthias Merges a Chicago
Ho conosciuto Matthias Merges poco più di un anno fa a Chicago. Mi hanno portato a cena da lui Paul Elledge e Leasha Overtuf non appena sono atterrata all’O’Hare International Airport, pronta per la mia avventura oltre oceano. Da alcuni mesi Matthias aveva aperto questo locale bellissimo, Yusho, che Paul e Leasha amano frequentare e in…
-
Fabio Picchi, il poeta della cucina fiorentina
Pioveva domenica scorsa a Firenze. Una giornata strana, lunga, faticosa, di quelle che sembrano non aver mai fine e che ti lasciano in testa mille domande, la maggior parte delle quali senza risposte. Insomma ero stanca e, dopo il lavoro, il mio unico pensiero era rivolto a mangiare qualcosa di veloce e a ritirarmi il…
-
Sarah Wiener e la natura in cucina a Berlino
È stata la mia amica Tania Mauri a parlarmi per la prima volta di Sarah Wiener. Eravamo a Berlino, in una fredda domenica di gennaio, esauste dopo una lunga camminata dal Mitte verso il Checkpoint Charlie, ed entrare nel Das Kaffeehaus è stato come imbattersi in un’oasi nel deserto. Un luogo caldo, accogliente, raffinato, dove…
-
Lior Hafzadi: Gerusalemme è un modo di vivere
Aperto due anni e mezzo fa, Lara è uno dei nuovi punti di riferimento della ristorazione a Gerusalemme. Lo gestisce il giovane chef Lior Hafzadi che vanta numerose esperienze tra le migliori tavole di tutto il mondo. La cucina rivisita in chiave moderna i gusti della tradizione, l’ambiente è informale, dinamico, l’atmosfera vivace, piacevolmente serena.…
-
Martin Schanninger e il soul food di Berlino
Italo tedesco, trentasei anni, lo chef Martin Schanninger è stata una vera sorpresa nel panorama della ristorazione berlinese. Giovane, dinamico, determinato, nel 2002 decide di abbandonare il lavoro in ambito cinematografico per dedicarsi al mondo della cucina. Un grande esempio in famiglia, la madre, gli fornisce l’ispirazione giusta per l’approccio in questo settore: lei che da…