Categoria: food
-
NY: street food nell’East Village
Il 2013 è l’anno della cultura italiana negli Stati Uniti. L’iniziativa, che si è aperta con l’esposizione del David-Apollo di Michelangelo nella National Gallery of Art di Washington, si articolerà in più di 180 eventi a cura dell’Ambasciata a Washington e dei Consolati e Istituti di Cultura italiani in oltre 40 città americane. Insomma, si parlerà di…
-
Inverno a Saint Tropez
Amo Saint Tropez d’inverno. Più che in estate. Non per il suo essere glamour ad ogni costo, ma perché ne respiro la vera essenza. Camminare tra le strette strade del villaggio accompagnati dal soffio del Maestrale, con quell’aria pungente che ti entra nei polmoni, osservare luoghi silenziosi che in estate sono in costante fermento per…
-
Israele a Torino
A Torino ha aperto un ristorante ebraico. L’ho scoperto mentre ero in Israele durante un tour dedicato alla conoscenza dell’enogastronomia locale. In Israele si mangia benissimo. Frutta e verdura a volontà con profumi e colori che qui in Italia ci possiamo solo immaginare, molti dolci della tradizione locale, alcuni tipi di carne e di pesce:…
-
Da Israele alla Giordania
Giornate intense nell’ultima settimana, ma quando si viaggia si sa è così. Non solo per gli innumerevoli luoghi che si vogliono a visitare, ma anche per le tante emozioni che in un modo o nell’altro attirano la tua attenzione, ti parlano, lasciano il segno. E così il risveglio ad Haifa, con quel mare impetuoso che…
-
Il rumore del mare
Israele, terzo giorno. Emozioni? Tante. Mai più mi sarei immaginata, atterrando domenica scorsa all’aeroporto di Ben-Gurion a Tel-Aviv che Israele fosse tutto questo. Paesaggi, culture, riti, cibi, usanze, religioni, tradizioni diverse raccolte in una striscia di terra che dal deserto raggiunge le verdi e bellissime alture del Golan. Impossibile restare indifferenti al misticismo e all’energia…
-
Pinguino® addicted
Chiamatela voglia, chiamatela golosità. Ormai mi definisco Pinguino® addicted. Colazione, pranzo, spuntino di metà pomeriggio, cena. Ogni ora è buona per mangiarne uno. Non c’è speranza, lo storico gelato da passeggio torinese (inventato nel 1939) mi ha stregato. Il mito che fa parte di questo prodotto, i tanti racconti di oggi e di ieri sul…