Categoria: piemonte
-
Acciugai di Val Maira
Il piatto conviviale che più rappresenta il Piemonte nell’immaginario comune, la bagna càuda, comprende, oltre all’aglio, due prodotti distanti dall’idea di tipicità piemontese: l’olio e l’acciuga. Il primo ingrediente dell’intingolo, l’olio, si ricavava un tempo dalla spremitura delle noci, anche se l’olivicoltura, attestata da toponimi evocanti l’ulivo come San Marzano Oliveto o Olivola, non è…
paolobarosso
-
Il pane nero di Coimo, la tradizione alpina
La borgata di Coimo, aggrappata alle pittoresche montagne della Val Vigezzo, estremo nord del Piemonte, preserva un tesoro gastronomico, il pan negar. Retaggio di una civiltà alpina che impiegava per la produzione del pane, alimento essenziale, farine ricavate da cereali capaci di acclimatarsi alle alte quote e su terreni magri, il pane nero di Coimo,…
paolobarosso
-
Rarità che sorprendono: il Rossese bianco e la Malvasia moscata
La geografia del vigneto piemontese, accanto ai vitigni più celebrati, comprende sorprendenti rarità: tra queste il Rossese bianco e la Malvasia moscata, tornati in auge grazie alla rinnovata attenzione dei produttori per la ricchezza varietale. Il Rossese bianco è un’uva a bacca bianca attestata da fine Ottocento nelle Langhe, a Monforte d’Alba, Sinio e Roddino,…
paolobarosso
-
Il 16 dicembre inaugura Gusto Montagna a Frabosa Soprana
Ci sono luoghi di montagna meno conosciuti di altri e che si trovano in località prive di attrazioni turistiche blasonate. Ma come sempre nella vita, anche in questo caso, sono le persone a fare la differenza; certo, serve anche la bellezza del paesaggio, ça va sans dire, ma questa non basta. La differenza la fa la…
sarahscaparone
-
Il Genepì Occitan, tradizione delle Alpi piemontesi
Nella tradizione liquoristica piemontese un posto di rilievo è occupato dal Genepy, prodotto che l’immaginario collettivo associa agli scenari alpini. Il liquore deve il nome alla piantina officinale da cui si ricava, nota comunemente come genepì, che cresce su terreni poveri d’alta quota, tra i 2000 e 2500 metri, in luoghi impervi, fenditure tra rocce,…
-
A Cascina Roseleto il latte si produce come una volta, da erba e fieno
La cascina Roseleto, nella campagna di Villastellone, produce il latte vaccino come una volta, partendo dall’erba e dal fieno. Non è uno slogan, ma la realtà di un allevamento di vacche da latte che, per volontà della famiglia Masera, è stato riconvertito dal sistema intensivo, introdotto nei decenni passati con l’obiettivo delle alte rese, a…
paolobarosso
-
In Val Casotto tra latte d’asina, Paste ‘d melia e formaggi Occelli
HD Honky Donky è l’allevamento monorazza di asine da latte più grande d’Europa: si trova tra le montagne monregalesi, in Val Casotto, non lontano da Garessio. La sede aziendale è l’antica Correria della Certosa Reale di Casotto, complesso fondato nel XII secolo, ma riplasmato nel Settecento su disegno del Vittone. L’edificio monastico, ormai privato delle…
-
Il Baratuciàt, rarità enologica Tra Valsusa e Val Sangone
In bassa Valsusa, sui pendii soleggiati di Almese e sui rilievi morenici di Rivoli e Avigliana verso la Val Sangone, si pratica una viticoltura di tradizione, che ha riportato in auge vitigni rari come il Baratuciàt. In queste zone, a dispetto dell’opinione comune, che le ritiene marginali rispetto alle aree piemontesi più rinomate, la viticoltura…
paolobarosso
-
L’Oasi Zegna, tra natura, benessere e buon cibo
Esiste un posto, in Piemonte, dove la storia dell’uomo e quella della natura hanno stretto un sodalizio inscindibile. Sto parlando di un territorio, che oggi si chiama Oasi Zegna, e dell’uomo che a lui deve tutto, Ermenegildo Zegna. Fu lui, grande imprenditore tessile italiano, a dare vita negli Anni ’30 a un’imponente opera di valorizzazione ambientale attorno a…
-
Timorasso, il bianco piemontese da invecchiamento
Ancora poco noto al grande pubblico, il vino bianco da uve Timorasso che nasce sui colli tortonesi è ormai considerato un’eccellenza del Piemonte enologico. Salvato dall’oblio da un manipolo di pionieri, primo fra tutti Walter Massa, il vino ottenuto da uve Timorasso ricade nella Doc Colli Tortonesi, comprendendo quaranta comuni disposti lungo le sei valli…