Categoria: torino
-
La Sacra di San Michele e il soffio dell’anima
Situata lungo una via di pellegrinaggio che collega Mont-Saint Michel in Normandia con Monte Sant’Angelo sul promontorio garganico, la Sacra di San Michele è “lontana da ogni impaccio e mondano tumulto. Qui non strepito di uomini e animali, non frastuono, non ruggito. La pianura d’Italia, con ameni paesaggi e fiumi, vi si stende, a far…
-
Il Rocciamelone, la montagna di Torino
La Valle di Susa è un po’ casa mia. Ho trascorso alcuni anni della mia vita a Oulx e sono stata bene. Amo la montagna da sempre, ce l’ho nel sangue, anche perché parte delle mie radici arrivano dalla Valle di Viù e da Usseglio, dove ho passato estati e vacanze indimenticabili. Ma la Valle di…
-
Le stanze segrete di S.
Ecco come un racconto di fine Ottocento di uno scrittore irlandese anima uno dei quartieri più cool della Torino odierna. Succede ancora per pochi giorni, con repliche fino al 6 gennaio, quindi se siete nel capoluogo sabaudo per queste festività, o se qui ci abitate, ritagliatevi un’ora di tempo da dedicare a Le stanze segrete…
-
Israele a Torino
A Torino ha aperto un ristorante ebraico. L’ho scoperto mentre ero in Israele durante un tour dedicato alla conoscenza dell’enogastronomia locale. In Israele si mangia benissimo. Frutta e verdura a volontà con profumi e colori che qui in Italia ci possiamo solo immaginare, molti dolci della tradizione locale, alcuni tipi di carne e di pesce:…
-
Sentire
Tu prova ad avere un mondo nel cuore. Tu prova ad esprimerlo. Tu prova a raccontarlo. L’ha fatto Valentina Pasqualino con la sua macchina fotografica attraverso una serie di ritratti realizzati con la Cooperativa Sociale Gruppo Arco di Torino. Volti, gesti, emozioni in mostra fino al 21 dicembre da Spazzi, la Locanda degli Arrivanti. E…
-
Pinguino® addicted
Chiamatela voglia, chiamatela golosità. Ormai mi definisco Pinguino® addicted. Colazione, pranzo, spuntino di metà pomeriggio, cena. Ogni ora è buona per mangiarne uno. Non c’è speranza, lo storico gelato da passeggio torinese (inventato nel 1939) mi ha stregato. Il mito che fa parte di questo prodotto, i tanti racconti di oggi e di ieri sul…