-
Venissa, la Dorona e la vendemmia miracolosa a Venezia
La natura ti da il coraggio di andare avanti. Lo pensa Matteo Bisol che, insieme al padre Gianluca e alla famiglia, dal 2007 cura quel progetto di ospitalità chiamato Venissa. Siamo a Venezia, sull’isola di Mazzorbo, dove esattamente un anno fa le acque della laguna si sono alzate al loro livello più alto dal 1966 (anno in cui […]
-
Un anno fa nelle cucine del Pavillon Ledoyen di Parigi
Era il giorno di San Martino (proprio come oggi) e a Parigi pioveva. L’11 novembre in città, e nella Francia intera, è festa nazionale: si celebra infatti l’Armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale con una solenne parata sugli Champs Elysèe e la deposizione di una corona di fiori ai piedi dell’Arco di Trionfo. Avevo da […]
-
Angelika, il nuovo ristorante vegetale di Rasmus Kofoed
Me lo aveva detto, lo scorso novembre, Rasmus Kofoed che avrebbe voluto aprire un ristorante vegetariano. “A Copenaghen manca un ristorante di questo tipo – mi raccontò durante l’intervista all’interno del suo Germanium – e sto pensando che prima o poi lo farò. Un luogo dove la cucina sia semplice e stagionale come quella che preparo per […]
-
Aiutiamo chi ci aiuta: storie di una quarantena
Ogni giorno coloro il calendario dell’agenda con un numero diverso: oggi sono arrivata al 31 della mia quarantena. 31 rosso. Potrei quasi giocarlo alla roulette questo 31, non fosse che lì, sul tappetino verde, è segnato in nero. Un’altra beffa di questo 2020 bisesto e funesto (come dice il mio amico Mauro) che ha rivoluzionato […]
-
Marco Sacco, Piccolo Lago**
Arrivi al Piccolo Lago di Mergozzo (Vb) e sai che stai per vivere un’esperienza. L’esperienza è quella di sedersi alla tavola di uno dei 39 chef due stelle Michelin italiani, ma non solo. Marco Sacco, infatti, è uno chef d’acqua dolce, un cuoco che è cresciuto in queste valli, che ha nell’anima i suoi panorami e […]
-
Alassio e la sua dolce vita
Ci sono luoghi che restano nel cuore più di altri e Alassio, per me, è uno di questi. Sarà perché in questa deliziosa cittadina della Liguria di Ponente ho trascorso diverse vacanze quando ero bambina: qui venivo con i miei genitori nel periodo di Pasqua e, ricordo, soggiornavamo in una piccola pensione poco lontano dal […]
-
La mia Saint Tropez è With Gusto
Da quando ho sedici anni frequento il Golfo di Saint Tropez perché i miei genitori, all’epoca, si innamorarono di questi luoghi e decisero di prendere un piccolo bilocale tra le vigne. Ho trascorso qui le più belle estati della mia vita, i compleanni migliori, ho conosciuto alcuni dei miei più cari amici, ho scoperto ristoranti […]
-
Nelle competizioni mondiali, l’Italia (che non è in gara) dov’è?
Sono stati cinque giorni entusiasmanti quelli appena trascorsi a Lione. Giorni ricchi di emozioni, di incontri e di importante crescita personale e professionale: giorni dedicati a seguire in diretta l’edizione 2019 della Coupe du Monde de la Pâtisserie e del Bocuse d’Or. Questi due concorsi ideati rispettivamente da Gabriel Paillasson nel 1989 e da Paul […]
-
Giappone tra spirito, cibo e natura
Sono tornata dal Giappone, anche se non vi ho più raccontato nulla della mia permanenza in terra nipponica. Quello di settembre è stato un mese impegnativo: 11 aerei mi hanno portato in giro per il mondo toccando anche il Portogallo e la nostra bella Sicilia. Diciamo che il tempo per scrivere sul blog è stato […]