Sarah Scaparone

Sarah Scaparone

Food and wine lover

  • Home
  • Ristoranti
  • Pizzerie
  • Vino & co
  • Torino e Piemonte
    • Piemonte
  • In giro per l’Italia e il mondo
    • Italia
    • Parigi
  • Di tutto un po’
    • Cooking Lessons
    • Chef
    • Food Lovers
    • Libri
  • 7 febbraio 2018

    Freisa, una storia plurisecolare che si rinnova

    Freisa, una storia plurisecolare che si rinnova

    Risale al 1517 la prima menzione scritta del Freisa, in un tariffario doganale del comune di Pancalieri, nella pianura a sud di Torino. Nel documento si legge “carrate et somate Fresearum” segnalandola come uva di pregio, pagata il doppio di una varietà comune. Cinquecento anni sono trascorsi da quella traccia documentale e il Freisa, coltivato…

  • 5 febbraio 2018

    Dieci anni de La Cascina dei Sapori

    Dieci anni de La Cascina dei Sapori

    Arriva oltremanica la Cascina dei Sapori che, in quel di Rezzato (Bs) ha da poco festeggiato i suoi dieci anni di attività.  Il 6 febbraio infatti questa pizza italiana made in Brescia sbarcherà all’Union Street Cafè di Gordon Ramsey, ospite per una serata a quattro mani con Davide Degiovanni, oggi chef del locale londinese. In trasferta Matteo…

  • 29 gennaio 2018

    La “mia” Zuppa di spinaci con latte di cocco

    La “mia” Zuppa di spinaci con latte di cocco

    Non sono una foodblogger e non sono la regina dei fornelli, ma mi piace cucinare. Da sempre. Esercito a fasi alterne (per amici e parenti) in base a tempo, umore e creatività: mi diverto a sperimentare nuovi sapori e nuovi abbinamenti, ma anche a cimentarmi con i piatti della tradizione piemontese. Questa ricetta, facile e…

  • 6 dicembre 2017

    Pesce di lago al Connubio di Torino

    Pesce di lago al Connubio di Torino

    Metti una sera a cena a Torino, alla scoperta del pesce di lago. Quel grande sconosciuto. Succede pochi giorni fa in quel di corso Rosselli dove da poche settimane ha aperto il suo primo ristorante Paolo Cecchi, erede di quel Cecchi che in città con gelato e farinata ha fatto storia. L’invito mi arriva da…

  • 19 ottobre 2017

    A colazione con Petunia Ollister

    A colazione con Petunia Ollister

    Ho incontrato un paio di volte Petunia Ollister nel corso di eventi enogastronomici organizzati nella mia amata Torino e mi ha sempre incuriosito questo suo modo di raccontare la colazione, ma anche la vita. Una colazione per immagini nata su Instagram nel 2015: un susseguirsi di libri immortalati sul tavolo della mattina, accompagnati da una…

  • 9 ottobre 2017

    Il Brachetto, vino aromatico dal profumo di rosa

    Il Brachetto, vino aromatico dal profumo di rosa

    Sulle colline tra Acqui Terme e Nizza, nell’Alto Monferrato, prospera un’uva aromatica a bacca nera, il Brachetto, da cui si ricava l’omonimo vino, insignito della Docg nel 1996. Il Brachetto d’Acqui (o Acqui Docg), prima delle recenti modifiche, veniva proposto in tre tipologie, a “tappo raso” e spumante, entrambe dolci, e passito. Testimonianze risalenti al…

  • 7 ottobre 2017

    Da Skopje a Ohrid, la nuova Macedonia

    Da Skopje a Ohrid, la nuova Macedonia

    È stata la mia prima volta nei Balcani. Il mio primo viaggio in questa grande penisola che riunisce popoli, etnie, lingue, religioni e culture accomunate da una storia burrascosa, un’identità agognata, una musica che fa vibrare l’anima e che si riconosce in ogni parte del mondo. La mia prima volta nei Balcani è stata nella parte…

  • 27 settembre 2017

    I vini della provincia di Torino nei cocktails con il Vermouth

    I vini della provincia di Torino nei cocktails con il Vermouth

    Non posso dire di essere un’esperta, ma mi sto appassionando sempre di più al mondo del bere miscelato. In città si dice che sotto la Mole Antonelliana ci siano tra i migliori bartender internazionali del momento e sono in tanti a credere che il capoluogo piemontese sia la nuova capitale della mixology italiana. Ne parlavo…

  • 20 giugno 2017

    Il Saras del Fen, dagli alpeggi della Val Pellice

    Il Saras del Fen, dagli alpeggi della Val Pellice

    Per due settimane consecutive, dal 19 al 28 maggio, in Val Pellice si sono susseguiti incontri e iniziative incentrati sul Saras del Fen (o Seirass del Fen), il prodotto principe della produzione casearia locale. Il territorio della Val Pellice, un tempo detta Valle di Luserna dal paese di Luserna San Giovanni (citata in Baron Litron,…

  • 19 Maggio 2017

    Rinasce il Vermouth di Torino con il suo Istituto

    Rinasce il Vermouth di Torino con il suo Istituto

    Tra le sei e le sette di sera i portici della vecchia Torino si animavano per il rito del Vermouth, l’aromatica bevanda annoverata tra i vanti gastronomici del Piemonte. Divenuto popolare tra Otto e Novecento, il Vermouth, nome ricalcato sul vocabolo Wermut che in tedesco designa il principale aromatizzante del prodotto, l’Artemisia absinthium (Assenzio maggiore),…

←Pagina Precedente
1 2 3 4 5 6 … 55
Pagina successiva→

My Instagram wall

Con alcune foto della cena trascorsa a La Vecchia Osteria di Castellino Tanaro riassumo due giornate straordinarie trascorse insieme ai produttori del cebano. Un territorio che non conoscevo con le sue peculiarità gastronomiche e un’identità fatta di natura incontaminata e oggettiva autenticità. Come quella della cucina di Vilma Forneris, nel locale che si trova proprio ai piedi della torre di Castellino. In top agli assaggi i tajarin tagliati a mano Il 30 marzo apre a Torino il terzo locale Poormanger dedicato alle patate ripiene. Ci sono posti che ti entrano nel cuore immediatamente. Vuoi per la location, per la sua storia, per l’accoglienza, per il gusto. Un mix di elementi che ti fa stare bene e che rispecchia una tavola onesta e di raffinata sostanza che guarda al Lazio e al Piemonte. In cucina Valter Tummolo, in sala Vito Petrosillo, tutto sotto la regia di Martino Girolami con cui, ho scoperto, condivido giorno, mese e anno di nascita.

I miei social

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Mail
  • Twitter

Ultimi articoli

  • Mauritius: a marzo torna il Constance Festival Culinarie
  • Jurassic Flair Competition
  • La miglior focaccia di Torino
  • Inverno (foodie) a Parigi
  • La Casetta del Gad

Chi sono e cosa ho scritto

  • Home
  • Sarah Scaparone
  • Ho scritto di…
  • La Morra ci mette la faccia®
  • 101 Piemonte, il mio libro
  • Saint Tropez With Gusto, la mia guida
  • Una Storia di cibo al giorno. Diario di una quarantena solidale
  • Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni, il mio terzo libro
  • Guida curiosa ai luoghi insoliti di Torino

All right reserved @Sarah Scaparone 2023 | Privacy Policy

Blog su WordPress.com.

 

Caricamento commenti...
 

    • Segui Siti che segui
      • Sarah Scaparone
      • Segui assieme ad altri 296 follower
      • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
      • Sarah Scaparone
      • Modifica sito
      • Segui Siti che segui
      • Registrati
      • Accedi
      • Segnala questo contenuto
      • Visualizza il sito nel Reader
      • Gestisci gli abbonamenti
      • Riduci la barra