Categoria: chef
-
Davide Scabin e il Food Cleanic
Food Cleanic è il nuovo progetto a cui sta lavorando il vulcanico Davide Scabin. Presentato sul palco di Identità Golose 2014 e rilanciato nell’ambito di RistorExpo, Food Cleanic è un nuovo modo di intendere la cucina, utilizzando il cibo per combattere le malattie. Ed ecco spiegato lo slogan che da un paio di mesi accompagna l’attività dello…
-
Marco Stabile, lo chef con il sorriso
Per me Marco Stabile è indiscutibilmente lo chef con il sorriso. Mi accoglie così, nella sua Firenze, in quell’Ora d’Aria elegantemente chic a tal punto da rasentare la perfezione, ma senza ostentarla. Quarantun anni, toscano con babbo siciliano, Marco Stabile apre il suo locale nel 2005 in via Ghibellina, poco lontano dal vecchio carcere fiorentino delle Murate:…
-
Costardi Bros
C’è una storia nella cucina dei fratelli Costardi. La storia di una famiglia. Una famiglia che parte da nonno Nino e nonna Sandra (siamo nel 1967), passa da mamma Cinzia e arriva a Christian e Manuel che guardano già con orgoglio a una nuova generazione. E la famiglia si sente in quello che preparano, è…
-
Corrado Assenza: poeta del gusto e della vita
Il mio primo post dell’anno non poteva che essere per un amico. Per una di quelle persone che il lavoro ha messo sul mio cammino e non posso far altro che ringraziare. Non ha bisogno di presentazioni Corrado Assenza, chef, pasticciere, poeta del gusto e della vita che in quel di Noto (Sr) compie ogni…
-
Rubio, gipsy chef e ronin del cibo
Per quel poco che ho avuto modo di “conoscerlo” durante la mia intervista credo proprio che Gabriele Rubini sia una persona determinata, decisa, concreta. Qualità che l’hanno portato non solo ad aver vissuto un’importante carriera sportiva nel mondo del rugby (dopo gli inizi a Frascati, si sposta all’Overmach Parma, poi nella squadra del Rugby Roma…
-
Saul Halevi e l’orto del Pegasus
Saul Halevi ha gli occhi che brillano. Parla con il cuore quando ti racconta delle sue esperienze in cucina, dell’attenzione che ha per questo mondo e per tutto quello che gli gira intorno. Italo israeliano, studia alla scuola alberghiera di Haifa ed approfondisce le sue conoscenze alla Facoltà di Scienze culinarie specializzandosi nella cucina mediterranea.…
-
David Tamburini e la grandezza della semplicità
È sempre in movimento David Tamburini. Toscano e “siciliano d’adozione”, dopo la sua esperienza a Casa Grugno di Taormina, transita all’Osteria del Povero Diavolo di Torriana con Pier Giorgio Parini, per poi approdare a Modica dove, da poco più di tre mesi, è lo chef del risorante La Gazza Ladra. Una sfida importante che David assume…
-
A tavola con Accursio Craparo
Siamo nati lo stesso mese e lo stesso anno io e Accursio Craparo. Ci separano solo undici giorni, grazie ai quali posso vantare di essere più giovane di lui. L’ho conosciuto lo scorso maggio nella sua Modica, all’interno della Locanda del Colonnello, il locale che gestisce nella città alta e nel quale racconta tutti i giorni…
-
La pasta secondo Antonino Cannavacciuolo
Antonino Cannavacciuolo è stato il primo chef a credere che alla pasta secca spettasse un posto d’onore nei menu dell’alta ristorazione. Per questo nel 1998, nel suo ristorante Villa Crespi a Orta San Giulio (N0), decide di proporre i maccheroni con verdure e tartufo nero. Artefice di una scelta contro corrente che ha sfidato il…