Tag: Malvasia
-
Rarità che sorprendono: il Rossese bianco e la Malvasia moscata
La geografia del vigneto piemontese, accanto ai vitigni più celebrati, comprende sorprendenti rarità: tra queste il Rossese bianco e la Malvasia moscata, tornati in auge grazie alla rinnovata attenzione dei produttori per la ricchezza varietale. Il Rossese bianco è un’uva a bacca bianca attestata da fine Ottocento nelle Langhe, a Monforte d’Alba, Sinio e Roddino,…
paolobarosso
-
Viaggio nel Piacentino, tra Po e valli appenniniche
Crocevia di traffici commerciali sin dall’antichità, suddiviso tra pianura, collina e montagna, il Piacentino offre un’enogastronomia variegata, con influenze piemontesi, lombarde e liguri. Il tradizionale antipasto piacentino è composto dai salumi del territorio. Tra questi, risaltano i grandi classici, la coppa piacentina, prodotta con il muscolo del collo del maiale, conciata con sale, pepe, cannella,…
paolobarosso
-
Lanzarote, tra viticoltura eroica e suggestioni culinarie/1
L’isola di Lanzarote, Canarie, luogo che l’immaginario comune associa a spiagge assolate e atmosfere tropicali, riserva molte sorprese al viaggiatore curioso. Tra queste, una viticoltura eroica, praticata in condizioni proibitive da generazioni di campesinos, la cui tenacia si è meritata l’onore di un monumento, posto al centro dell’isola e firmato da una gloria locale, César…