Ravanello Rosa Pallido è il blog di Stefania Cardinale. Da Latina ha girato il mondo, vivendo in India, ad Haiti, a Londra e adesso a Milano. La sua vita è divisa tra lavori per ONG e la passione per il cibo e la fotografia. Io l’ho incontrata alla Vercelli Rice Experience e l’ho vista all’opera…
Tag: vercelli rice experience
Con Gli Aironi e la #VRE1: Crispelle di riso
In rete è conosciuta come La femme du chef, mentre nella vita reale è Claudia Minnella. Giovane siciliana di origine e di spirito, milanese d’adozione e parigina di cuore, alla Vercelli Rice Experience ha realizzato un piatto di street food rigorosamente made in Sicily, o meglio, made in Catania, in onore della sua terra. Ecco chi…
Con Gli Aironi e la #VRE1: Riso rosso saltato con sogliole fritte ed erbe aromatiche
Stefano Paleari e Riccardo Casiraghi sono gli Gnam Box. Giovani, creativi, cool, raccontano il cibo in modo diverso attraverso questo “contenitore” in cui il network del food strizza l’occhio al design e allo stile. Nella loro cucina incontrano ospiti, persone diverse, con le quali discutono di cibo, di ricette, ma anche di life-style. Ecco chi…
Con Gli Aironi e la #VRE1: Tempura nera di verdure, frutta e pesce
Il blog si chiama Pappa e Cicci e lei è Katia Baldrighi. Alla Vercelli Rice Experience organizzata da Gli Aironi ha conquistato tutti con un tempura davvero accattivante sia per gli occhi che per il palato. Un piatto semplice ma di grande effetto, ideale anche per le serate estive! Ecco chi è Katia Baldrighi in…
Con Gli Aironi e la #VRE1: Passeggiata a Sorrento in Primavera
Paola Sucato, conosciuta sul web come Ci_Polla, è una delle blogger più attive che io conosca. Attenta, curiosa, competente è un vulcano di domande e di simpatia. Appassionata di astrologia, è attivissima sui social ed è anche grazie a lei che ho imparato qualcosa in più su questo magico mondo. Bene, alla Vercelli Rice Experience dello…
Con Gli Aironi e la #VRE1: Crespelle di farina di riso venere
Con le mani in pasta è il blog di Manuela Conti che alla Vercelli Rice Experience ha preparato una crespella di riso da mangiare anche con gli occhi. Meticolosa, precisa, l’ho vista lavorare con il sorriso facendo grande attenzione ai particolari nella realizzazione di questo piatto davvero gustoso. Ecco Manuela Conti in 7 domande: Com’è nata…
Con Gli Aironi e la #VRE1: Fintomaki
Non dimenticherò mai l’attenzione e la precisione con cui Anna Fracassi, alias L’ennesimo blog di cucina, ha preparato il suo Fintomaki di carpaccio piemontese durante la Vercelli Rice Experience. Sono rimasta incantata alcuni minuti ad osservare l’abilità con cui le sue mani chiudevano i roll e la sicurezza con cui realizzava ogni passaggio della ricetta. Guardavo…
Con Gli Aironi e la #VRE1: Arancini di riso venere
Valentina Barone è Cucina&Cantina. Piemontese, dolcissima, è una persona con cui è davvero piacevole chiacchierare. Lo abbiamo fatto parecchio durante la Vercelli Rice Experience, scoprendo di avere passioni comuni come quella per i gatti e la cucina, ovviamente! Nel suo blog racconta di cibo insieme al suo compagno Giovanni, firma e palato di interessanti degustazioni…
Con Gli Aironi e la #VRE1: Crumble al contrario
The sweet side of the moon è il blog di Francesca Mastrovito, pugliese trapiantata a Milano, giovane, dinamica, effervescente. Anche lei ha fatto parte della Vercelli Rice Experience organizzata da Gli Aironi e ha realizzato un delicatissimo dolce con riso vialone nano. Ecco chi è Francesca Mastrovito in 7 domande: Com’è nata l’idea del blog…
Con Gli Aironi e la #VRE1: Polenta di farina di riso nero
Lei è Anna Buganè, alias Cucinapecaria. Spumeggiante, sempre sorridente è un vero portento. L’ho conosciuta poco meno di un anno fa a Torino e negli ultimi mesi ci siamo incontrate spesso per lavoro, ma non l’avevo mai vista “con le mani in pasta”. Beh, mi è piaciuto seguirla durante la Vercelli Rice Experience e vederla alle prese…
I colori del riso
Non avevo mai pensato alle mille interpretazioni che può avere un piatto di riso. Vuoi perché in casa quando lo cucino sono abbastanza abitudinaria, vuoi perché pur avendolo assaggiato in svariati modi forse non mi era mai capitato di vedere e gustare undici piatti diversi praticamente nello stesso momento. È successo il 26 aprile nell’ambito…