Tag: paolo barosso
-
Freisa, una storia plurisecolare che si rinnova
Risale al 1517 la prima menzione scritta del Freisa, in un tariffario doganale del comune di Pancalieri, nella pianura a sud di Torino. Nel documento si legge “carrate et somate Fresearum” segnalandola come uva di pregio, pagata il doppio di una varietà comune. Cinquecento anni sono trascorsi da quella traccia documentale e il Freisa, coltivato…
paolobarosso
Balbiano, barbera, cascina gilli, chiaretto, Colli tortonesi chieri, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Consorzio del Freisa di Chieri, Freisa, Freisa d’asti, Freisa di Chieri, gatta, grignolino, pancalieri, paolo barosso, paolo sirotto, piemonte, piemontese, Spanna, spumante, strucchi, torino, Villa della Regina, vino -
Il Brachetto, vino aromatico dal profumo di rosa
Sulle colline tra Acqui Terme e Nizza, nell’Alto Monferrato, prospera un’uva aromatica a bacca nera, il Brachetto, da cui si ricava l’omonimo vino, insignito della Docg nel 1996. Il Brachetto d’Acqui (o Acqui Docg), prima delle recenti modifiche, veniva proposto in tre tipologie, a “tappo raso” e spumante, entrambe dolci, e passito. Testimonianze risalenti al…
paolobarosso
acqui docg, acqui terme, alfieri, arturo bersano, asinari di san marzano, astigiano, brachetto, chardonnay, charmat, di rovasenda, fillossera, gallesio, malvasie, marchesi alfieri, martinotti, nizza marittima, nizza monferrato, oidio, paolo barosso, paolo sirotto, peronospera, san martino alfieri, spumante, torino, uvari -
Il Saras del Fen, dagli alpeggi della Val Pellice
Per due settimane consecutive, dal 19 al 28 maggio, in Val Pellice si sono susseguiti incontri e iniziative incentrati sul Saras del Fen (o Seirass del Fen), il prodotto principe della produzione casearia locale. Il territorio della Val Pellice, un tempo detta Valle di Luserna dal paese di Luserna San Giovanni (citata in Baron Litron,…
paolobarosso
-
Rinasce il Vermouth di Torino con il suo Istituto
Tra le sei e le sette di sera i portici della vecchia Torino si animavano per il rito del Vermouth, l’aromatica bevanda annoverata tra i vanti gastronomici del Piemonte. Divenuto popolare tra Otto e Novecento, il Vermouth, nome ricalcato sul vocabolo Wermut che in tedesco designa il principale aromatizzante del prodotto, l’Artemisia absinthium (Assenzio maggiore),…
paolobarosso
Artemisia, assenzio, Berto, Bordiga, Carlo Alberto, Carpano, Chazalettes, Cinzano, Cocchi, contratto, cortese, Drapò, Erbaluce, Gancia, Istituto del Vermouth di Torino, La Canellese, Martini & rossi, moscato, mulassano, paolo barosso, paolo sirotto, torino, torino distillati, Tosti, vermouherie, Vermouth, Vermuttino -
I liquori Bernard, profumi e sapori delle Alpi Cozie
La famiglia Bernard, titolare dell’omonima azienda, mantiene viva l’antica tradizione liquoristica piemontese, raccogliendo alle alte quote delle Alpi Cozie fiori ed erbe da utilizzare negli infusi alcolici. Pomaretto, dove ha sede dal 1902 la liquoreria Bernard, si trova all’imbocco della Val Germanasca, un tempo detta Val San Martino, nel punto d’incontro con la Val Chisone,…
paolobarosso
alpi cozie, alpi piemontesi, arquebuse, avanà, avarengo, barathier, bernard, birra, bosio&caratsch, gazzosa, genepì, genzianella, liquori, marsiglia, neretto, paolo barosso, paolo sirotto, Pinerolese, pomaretto, rabarbaro, ramìe, timo serpillo, val chisone, val germanasca, val perosa, val pragelato, val san martino, vino -
Il Monferrato di confine: tradizioni vinicole tra Torinese e Astigiano
C’è chi lo chiama Monferrato di confine: è un lembo di territorio che s’incunea nel cuore del Piemonte, tra Torinese e Astigiano, e che vede nella vitivinicoltura la voce di punta dell’economia. Cascina Gilli a Castelnuovo don Bosco e l’azienda Pianfiorito ad Albugnano, di proprietà della famiglia Binello sin dal 1946, sono due pilastri di questa realtà…
paolobarosso
-
Acciugai di Val Maira
Il piatto conviviale che più rappresenta il Piemonte nell’immaginario comune, la bagna càuda, comprende, oltre all’aglio, due prodotti distanti dall’idea di tipicità piemontese: l’olio e l’acciuga. Il primo ingrediente dell’intingolo, l’olio, si ricavava un tempo dalla spremitura delle noci, anche se l’olivicoltura, attestata da toponimi evocanti l’ulivo come San Marzano Oliveto o Olivola, non è…
paolobarosso
-
Il pane nero di Coimo, la tradizione alpina
La borgata di Coimo, aggrappata alle pittoresche montagne della Val Vigezzo, estremo nord del Piemonte, preserva un tesoro gastronomico, il pan negar. Retaggio di una civiltà alpina che impiegava per la produzione del pane, alimento essenziale, farine ricavate da cereali capaci di acclimatarsi alle alte quote e su terreni magri, il pane nero di Coimo,…
paolobarosso
-
Rarità che sorprendono: il Rossese bianco e la Malvasia moscata
La geografia del vigneto piemontese, accanto ai vitigni più celebrati, comprende sorprendenti rarità: tra queste il Rossese bianco e la Malvasia moscata, tornati in auge grazie alla rinnovata attenzione dei produttori per la ricchezza varietale. Il Rossese bianco è un’uva a bacca bianca attestata da fine Ottocento nelle Langhe, a Monforte d’Alba, Sinio e Roddino,…
paolobarosso
-
Pancalieri, dove cresce la menta migliore al mondo
L’isola d’erba, questo è l’appellativo di cui si fregia il paese di Pancalieri, adagiato nella fertile pianura tra Torino e Pinerolo e internazionalmente noto per la coltivazione di Menta piperita e piante officinali. La vocazione agricola del territorio si riflette nel paesaggio che, nell’alternarsi quasi ininterrotto di prati, campi e filari di pioppi, si contraddistingue…
paolobarosso