Tag: vino
-
Freisa, una storia plurisecolare che si rinnova
Risale al 1517 la prima menzione scritta del Freisa, in un tariffario doganale del comune di Pancalieri, nella pianura a sud di Torino. Nel documento si legge “carrate et somate Fresearum” segnalandola come uva di pregio, pagata il doppio di una varietà comune. Cinquecento anni sono trascorsi da quella traccia documentale e il Freisa, coltivato…
paolobarosso
Balbiano, barbera, cascina gilli, chiaretto, Colli tortonesi chieri, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Consorzio del Freisa di Chieri, Freisa, Freisa d’asti, Freisa di Chieri, gatta, grignolino, pancalieri, paolo barosso, paolo sirotto, piemonte, piemontese, Spanna, spumante, strucchi, torino, Villa della Regina, vino -
I liquori Bernard, profumi e sapori delle Alpi Cozie
La famiglia Bernard, titolare dell’omonima azienda, mantiene viva l’antica tradizione liquoristica piemontese, raccogliendo alle alte quote delle Alpi Cozie fiori ed erbe da utilizzare negli infusi alcolici. Pomaretto, dove ha sede dal 1902 la liquoreria Bernard, si trova all’imbocco della Val Germanasca, un tempo detta Val San Martino, nel punto d’incontro con la Val Chisone,…
paolobarosso
alpi cozie, alpi piemontesi, arquebuse, avanà, avarengo, barathier, bernard, birra, bosio&caratsch, gazzosa, genepì, genzianella, liquori, marsiglia, neretto, paolo barosso, paolo sirotto, Pinerolese, pomaretto, rabarbaro, ramìe, timo serpillo, val chisone, val germanasca, val perosa, val pragelato, val san martino, vino -
Il Monferrato di confine: tradizioni vinicole tra Torinese e Astigiano
C’è chi lo chiama Monferrato di confine: è un lembo di territorio che s’incunea nel cuore del Piemonte, tra Torinese e Astigiano, e che vede nella vitivinicoltura la voce di punta dell’economia. Cascina Gilli a Castelnuovo don Bosco e l’azienda Pianfiorito ad Albugnano, di proprietà della famiglia Binello sin dal 1946, sono due pilastri di questa realtà…
paolobarosso
-
Rarità che sorprendono: il Rossese bianco e la Malvasia moscata
La geografia del vigneto piemontese, accanto ai vitigni più celebrati, comprende sorprendenti rarità: tra queste il Rossese bianco e la Malvasia moscata, tornati in auge grazie alla rinnovata attenzione dei produttori per la ricchezza varietale. Il Rossese bianco è un’uva a bacca bianca attestata da fine Ottocento nelle Langhe, a Monforte d’Alba, Sinio e Roddino,…
paolobarosso
-
Il Baratuciàt, rarità enologica Tra Valsusa e Val Sangone
In bassa Valsusa, sui pendii soleggiati di Almese e sui rilievi morenici di Rivoli e Avigliana verso la Val Sangone, si pratica una viticoltura di tradizione, che ha riportato in auge vitigni rari come il Baratuciàt. In queste zone, a dispetto dell’opinione comune, che le ritiene marginali rispetto alle aree piemontesi più rinomate, la viticoltura…
paolobarosso
-
Timorasso, il bianco piemontese da invecchiamento
Ancora poco noto al grande pubblico, il vino bianco da uve Timorasso che nasce sui colli tortonesi è ormai considerato un’eccellenza del Piemonte enologico. Salvato dall’oblio da un manipolo di pionieri, primo fra tutti Walter Massa, il vino ottenuto da uve Timorasso ricade nella Doc Colli Tortonesi, comprendendo quaranta comuni disposti lungo le sei valli…
-
Viaggio nel Piacentino, tra Po e valli appenniniche
Crocevia di traffici commerciali sin dall’antichità, suddiviso tra pianura, collina e montagna, il Piacentino offre un’enogastronomia variegata, con influenze piemontesi, lombarde e liguri. Il tradizionale antipasto piacentino è composto dai salumi del territorio. Tra questi, risaltano i grandi classici, la coppa piacentina, prodotta con il muscolo del collo del maiale, conciata con sale, pepe, cannella,…
paolobarosso
-
Rossorubino, l’enoteca di San Salvario
Nel cuore del quartiere torinese di San Salvario, su via Madama Cristina, è in attività dal 2003 l’Enoteca ed Enotavola Rossorubino. Il locale, gestito dai fratelli Gazzera con il sostegno di un terzo socio, Andrea Coda, che coniuga la professione di guida turistica con la passione per il vino, offre un’ampia rosa di etichette, oltre…
paolobarosso
-
Agliano, barbera e birra
Il borgo astigiano di Agliano Terme, un tempo famoso per le sue salubri acque, è oggi sinonimo di grandi Barbere. Le fonti di acqua marcia, così chiamata per l’odore di zolfo e uovo, vennero scoperte nel 1770 e fecero la fortuna del paese, sia perché l’acqua, dalle note doti terapeutiche, era venduta nelle farmacie di…
paolobarosso
-
Le delizie delle Colline Saluzzesi, tra vino e frutta
La vocazione agricola del territorio collinare saluzzese si esprime nella frutticoltura, in particolare mele, pesche, albicocche, e nella viticoltura, praticata da secoli su declivi soleggiati, al riparo dai gelidi venti alpini. La zona di produzione vinicola Colline Saluzzesi comprende la dorsale da Saluzzo a Busca, con propaggini in bassa Val Maira, e la valle Bronda,…
paolobarosso