Tag: pane
-
Panini gourmet nel cuore di Torino
Che il panino oggi stia diventando sempre più gourmet è cosa ormai risaputa, ma è bello scoprire che accade anche nella mia città. Officine Panino ne è un esempio: un piccolo luogo del gusto che da alcuni mesi richiama appassionati e golosi in via Carlo Alberto, in pieno centro cittadino. I panini (preparati da Il Fornaio di…
-
L’estate gourmet al Capricorno di Sauze d’Oulx
Arrivare al Capricorno di Sauze d’Oulx (To) è sempre un’emozione. Sia che si tratti di una fredda giornata d’inverno quando questa location è immersa nella neve, sia quando l’estate e i suoi colori la circondano di suggestivi paesaggi di montagna. Se poi l’occasione è quella di incontrarsi per degustare pane e marmellate artigianali accompagnate dal locale burro di malga, e di…
-
Street Sandwich Lab a Torino
Ci sarò anche io martedì sera al Cortile del Maglio di Torino per la prima edizione dello Street Sandwich Lab. Questo è il primo appuntamento, ideato da Cocina Clandestina, Associazione Culturale Indypendentemente, di un progetto nato per proporre un Laboratorio Creativo di Panini Gourmet a bordo di un Food Truck. Dalle 19.30 avrà inizio questo esperimento di “street” food…
-
Panino al latte con semi di sesamo di Renato Bosco
Renato Bosco è uno dei pizzaioli più conosciuti d’Italia. Il suo Saporè è una tappa d’obbligo per quanti si trovano nei dintorni di Verona: un vero e proprio must per i gourmet di ogni dove che da poco più di un mese possono frequentare anche il suo nuovo locale nel centro cittadino, Pizzacaffè La Torre #1.…
-
Frédéric Lalos: il panettiere a 35 stelle
Un venerdì mattina di marzo, caldo e luminoso. L’inverno parigino è stato particolarmente clemente quest’anno. Imbocco a piedi la rue des Belles Feuilles, una via piccola ed elegante che dal Trocadéro si spinge all’interno del 16° arrondissement, residenziale e rarefatto. Un albergo di lusso cova i clienti all’ombra delle tende semiabbassate color cioccolato, poco avanti…
-
Frédéric Pichard: la baguette come un Romanée-Conti
Un po’ provocatore, ma viscerale e profondamente sincero, Frédéric Pichard difende le specificità della sua professione come il buon pane di qualità. Originario della Beauce, fertilissima regione a sud-ovest di Parigi, nonni agricoltori e padre panettiere, respira farina e maneggia impasti da sempre. Ma è solo all’età di 26 anni che, a Parigi dove lavora, si rende…
-
Sara Papa e la panificazione
Sara Papa è la regina della panificazione. Solare, sorridente, esperta conoscitrice delle materie prime, da anni lavora nel settore dell’arte bianca occupandosi, tra le altre cose, di divulgazione. Chi di noi non l’ha vista calcare le scene del fortunato programma televisivo “Pane, amore e fantasia” andato in onda su Alice Tv, o non ha sfogliato…
-
Voglia di Pane: il buon pane di Torino
Ha l’energia di un ragazzo di 29 anni, ma possiede anche una marcia in più. Sto parlando di Alessandro Spoto, torinese, panettiere per amore di una professione che da sempre sente sua. È un vero vulcano di idee e di progetti: me ne rendo conto subito, appena inizio a parlargli all’interno del suo laboratorio. Il Panificio…
-
Il pane di Malta: Hobza e Ftira
La produzione del pane a Malta è uno degli aspetti culinari dell’isola che più mi ha colpito. Tutto mi aspettavo, nel mio viaggio stampa dedicato al food e organizzato dall’Ente del Turismo maltese, fuorché ci fosse una tradizione così forte per questo prodotto che ha nella ftira un antenato così simile alla nostra pizza. Ma…