Categoria: italia
-
Carapina: non chiamatelo solo gelato
Carapina è un brand che racconta di uno stile di vita e di tante persone. Quelle che ruotano direttamente o indirettamente intorno a questo marchio nato meno di dieci anni fa a Firenze, approdato da alcuni mesi a Roma e sulla bocca di tutti dal suo esordio. Ma Carapina non è solo gelato. È molto di […]
-
Èvviva: a Riccione con Franco Aliberti
Ci volevano la sana follia di un giovane pastry chef come Franco Aliberti e la professionalità di un uomo come Andrea Muccioli per aprire un posto come Èvviva. Il locale è a Riccione, su quella costa romagnola che tanto piace alla gente di tutte le età, e già il nome la dice lunga. Èvviva, dolci e cucina a […]
-
Dal campo alla tavola: i pelati di Graziella
Il mese di settembre è sicuramente uno dei più impegnativi per chi lavora in campo agricolo. La natura si prepara all’autunno e dà i suoi frutti: maturi, freschi, sani, genuini. Lo sanno bene a San Valentino Torio (Sa) dove da oltre 50 anni Graziella trasforma il pomodoro in prodotto conserviero, attestandosi tra le aziende leader […]
-
Diano Green, tra gli ulivi, a due passi dal mare
Non avevo dubbi che a Diano San Pietro (Im) sarei stata bene. In questo piccolo comune dell’entroterra ligure a soli 3 km dal mare i mille abitanti – chiamati sampietresi – godono del silenzio delle colline, immersi tra gli ulivi, in una pace che, per chi arriva dalla città, pare surreale. Diano Marina è vicinissima e […]
-
Con Starclippers nel Mediterraneo
È la prima volta che navigo su un veliero di queste dimensioni. Ispirato al leggendario Preussen, il maestoso veliero costruito nel 1902 e varato ad Amburgo, il Royal Clipper è oggi il più grande veliero armato nel mondo. Dotato di 5 alberi, può ospitare fino a 227 passeggeri e con le sue 42 vele spiegate e […]
-
Al Povero Diavolo di Torriana, il sorriso del cuore
Il Povero Diavolo di Torriana è un posto da visitare almeno una volta nella vita. Vuoi perché proprio qui, sulle colline intorno a Rimini, il tuo sguardo si perde verso l’infinito; vuoi perché questo luogo è prima di tutto casa, e qui l’energia vitale di chi lo abita pervade tutto ciò che incontra. Ha perfettamente ragione quindi Corrado Assenza ad amare […]
-
Marco Stabile, lo chef con il sorriso
Per me Marco Stabile è indiscutibilmente lo chef con il sorriso. Mi accoglie così, nella sua Firenze, in quell’Ora d’Aria elegantemente chic a tal punto da rasentare la perfezione, ma senza ostentarla. Quarantun anni, toscano con babbo siciliano, Marco Stabile apre il suo locale nel 2005 in via Ghibellina, poco lontano dal vecchio carcere fiorentino delle Murate: […]
-
A Firenze la pizza è Divina
Borgo Allegri si trova a due passi da piazza dei Ciompi, conosciuta per essere il luogo vocato all’antiquariato e all’artigianato fiorentino. E proprio qui, a metà strada tra il Duomo e Santa Croce, dove tutti i giorni si svolge il Mercato delle Pulci che l’ultima domenica del mese invade di banchetti anche le vie circostanti […]
-
Rina Poletti e la tagliatella solidale
Rina Poletti ha Finale Emilia nel cuore, oltre alla sfoglia. Lo capisci da come ti parla del suo paese natale, da come ti racconta le terribili ore del terremoto che il 20 e il 29 maggio 2012 ha distrutto vite, luoghi, sogni e speranze mettendo a dura prova 28 comuni tra Modena, Ferrara e Bologna. Io e Rina Poletti ci […]
-
A Milano i gourmet si incontrano da Taglio
Da quando il 10 ottobre scorso Taglio ha aperto a Milano ho letto e sentito numerosi commenti su questo locale. Vuoi perché tra i soci c’è lo zampino di Gianluca Biscalchin (che conosco solo di fama), giornalista, scrittore, illustratore e gourmet tra i più apprezzati del settore, vuoi perché sono tanti gli amici del food che […]