Pancalieri, dove cresce la menta migliore al mondo

menta-2L’isola d’erba, questo è l’appellativo di cui si fregia il paese di Pancalieri, adagiato nella fertile pianura tra Torino e Pinerolo e internazionalmente noto per la coltivazione di Menta piperita e piante officinali. La vocazione agricola del territorio si riflette nel paesaggio che, nell’alternarsi quasi ininterrotto di prati, campi e filari di pioppi, si contraddistingue rispetto alle aree circostanti per la predominanza nelle colture della Menta piperita di Pancalieri, alla cui essenza si devono i piacevoli effluvi che impregnano l’aria nei mesi estivi.

Con il secondo dopoguerra nel Pancalierese, area comprendente 15 Comuni disposti lungo il corso del Po tra le province di Cuneo e Torino, si è diffusa, oltre alla Menta piperita, la coltivazione di una ventina di altre varietà di piante officinali ed aromatiche, come salvia, melissa, malva, camomilla, assenzio, tarassaco, iperico, issopo, che oggi assegnano al ritaglio di Piemonte attorno a Pancalieri la palma di territorio leader in questo settore agricolo (qui si concentra il 50% della produzione italiana) e che trovano un loro luogo di documentazione nel Museo della Menta e delle Piante officinali di Pancalieri, allestito dal 2007 nei locali del Comune, appartenuti alla Società Operaia.

Nello spazio museale filmati e cimeli attestano la centralità acquisita dalla Menta piperita nell’economia locale, testimoniata anche visivamente da alambicchi di grandi dimensioni che tutt’ora troneggiano nelle distillerie, e documentano l’attività delle numerose aziende agricole del settore, oggi una quarantina nel Pancalierese, fra cui ricordiamo l’Azienda Agricola Chialva.

05-chialvamenta-liquore-e-sciroppoChialva opera nella coltivazione, distillazione e produzione di Menta piperita da cinque generazioni (coltivatori da fine Ottocento, risale al 1926 la fondazione della Distilleria Chialva), proponendo sul mercato rinomate materie prime, oli essenziali e piante officinali essiccate, destinate al mercato nazionale ed internazionale, e prodotti finiti, a marchio ChialvaMenta (Sciroppo, Liquore, Dolci Specialità, Infusi), conclusione della filiera produttiva interamente seguita in Azienda. Ricordiamo, tra le piante officinali coltivate, la Salvia sclarea, utilizzata dall’industria alimentare per aromatizzare vini e vermouth.

La Menta piperita Piemonte, varietà botanica ritenuta corrispondente alla Menta piperita nera o Black Mint, nota anche come Menta Italo-Mitcham, dal nome della località nel Surrey inglese in cui se ne sperimentò la coltivazione, può essere usata sia in forma essiccata, per scopi erboristici, sia fresca, per ricavarne tramite distillazione l’olio essenziale di Menta piperita, liquido aromatico dall’aspetto limpido, incolore o giallo paglierino, giudicato dagli esperti il migliore al mondo per finezza aromatica e gradevolezza di gusto.

Caratteristico al palato per la sensazione di freschezza, l’olio essenziale di Menta piperita viene impiegato nel settore alimentare, per sciroppi, caramelle, dolci e liquori, ma anche in altri comparti, come quello cosmetico e farmaceutico. Lo sciroppo di Menta piperita, in Piemonte tradizionalmente mescolato ad acqua o latte come bevanda rinfrescante, non ha quindi il colore verde tipico del prodotto industriale (e anche di alcuni prodotti non industriali, ma di qualità scadente), addizionato di coloranti, ma si presenta limpido ed incolore.

Introdotta per la prima volta in Piemonte nel 1903 da Honoré Carles, che si era associato nel 1901 a Giovanni Varino, fondatore nel 1870 della prima distilleria di Pancalieri, la Menta piperita nera si diffuse dal primo decennio del Novecento, incontrando il favore sia degli agricoltori, per le alte rese in campo, sia dei distillatori per le rese in olio essenziale. La coltivazione di menta in Piemonte, di varietà diverse, è documentata sin dal XVIII secolo, mentre i primi esperimenti di distillazione sono attestati a Cavour nel 1865 ad opera del confettiere Primo Pietro e poi nel 1868, con Melchiorre Oddone a Pancalieri e il botanico Domenico Ulrich, che aveva avviato a Torino nel 1854 l’omonima azienda, tra le prime a specializzarsi nella lavorazione delle piante aromatiche su scala industriale.

ph-luciano-cerato-1

Honoré Carles descrisse i terreni del Pancalierese, di natura argilloso-silicea, permeabili e con sottosuolo umido, come i migliori al mondo per la coltivazione della Menta piperita, che necessita di un terreno abbastanza sciolto per estendere le sue radici, acqua in abbondanza e sole per maturare. La distillazione di questa pianta officinale avviene a luglio/agosto, dopo la raccolta, per attraversamento di corrente di vapore a bassa pressione e si avvale di alambicchi in metallo di capacità variabile da 6 mila a 24 mila litri. Per un prodotto ottimale la distillazione dell’erba verde, da cui si ricava l’olio grezzo, è seguita da una o più ridistillazioni, dette “rettifica”, per attenuare la componente in terpeni e affinare l’olio.

Paolo Barosso

__________________________________________________________________________________________________________________________

UnknownTraduzione in piemontese a cura di Paolo Sirotto

Pancalé, andoa a chërs la menta pì bon-a dël mond 

L’isola d’erba, cost a l’é l’apelativ dont as vanta ‘l pais ëd Pancalé, cogià ant la sgnora pian-a tra Turin e Pinereul. La vocassion agricola dël teritòri as riflet ant ël paisagi che, ant l’alternansa squasi ininterompùa ‘d pra, camp e filar d’arbre, as carateriza rispèt a j’aree d’antorn për la predominansa ant le colture dla Menta piperita ëd Pancalé, a l’essensa dla qual as deuvo ij gradèivol përfum ch’a ‘mbibisso l’aria ant ij mèis estiv.

menta-1Con lë scond dòpguèra ant ël Pancalierèis, area ch’a comprend 15 Comun-e butà arlongh ël cors dël Pò tra le province ‘d Coni e Turin, a l’é spantiasse, oltra a la Menta piperita, la coltivassion ëd na vinten-a d’àutre varietà ‘d piante ofissinaj e aromatiche, coma marlipò, confòrta-cheur, ariondela, canamìa, absent, sicòria servaja, iperich, issòpo che ancheuj a-i dan a l’artaj ëd Piemont d’antorna a Pancalé la palma dël teritòri dominant an cost setor ëd l’agricoltura (belessì as concentra ‘l 50% ëd la produssion italian-a) e ch’a treuvo un sò pòst ëd documentassion ant ël Museo dla Menta e dle Piante ofissinaj ëd Pancalé, alestì dël 2007 ant ij locaj dla Comun-a, ch’a apartenìo a la Sossietà Ovriera.

Ant lë spassi museal filmà e repert a atesto la sentraltà acquisìa da la Menta piperita ant l’economìa local, testimonià bele visivament da j’alambich ëd grand dimension che bele adess a tronegio ant le distilarìe, e a documento l’atività dle numerose asiende agricole, ancheuj na quaranten-a ant ël Pancalierèis, fra le quaj i arcordoma l’Asienda Agricola Chialva.

Chialva a travaja ant la coltivassion, distillassion e produssion ëd Menta piperita da sinch generassion (la fondassion ëd la Distilarìa Chialva a ‘rsal al 1926) an ësmonend an sël mercà arnomà materie prime, euli essensiaj e piante ofissinaj essiccà, destinà al mercà nassional e internassional, e prodòt finì, a marca ChialvaMenta (Siròp, Licor, Doss, Dëcòt), conclusion dla filera produtiva anterament seguìa ant l’Asienda. Arcordoma, fra le piante ofissinaj coltivà, ‘l Marlipò sclarea, dovrà da l’industria alimentar për aromatizé vin e vermouth.

La Menta piperita Piemont, varietà botanica artenùa corispondenta a la Menta piperita Nèira o Black Mint, famosa ‘dcò coma Menta Italo-Mitcham, dal nòm ëd la località ant ël Surrey anglèis andoa a l’é ‘dcò sperimentasse la coltivassion, a peul esse dovrà sìa an forma essiccà, për but erboristich, sia frësca, për ricavene tramite distilassion l’euli essensial ëd Menta Piperita, liquid aromatich da l’aspèt ësclint, incolor o giàun pajerin, giudicà da j’espert ël pì bon al mond për finëssa aromatica e gradeivolëssa ‘d gust.

ph-remo-caffaro

Carateristich al palé për la sensassion ëd freschëssa, l’euli essensial ëd  Menta piperita a ven dovrà dal setor alimentar, për siròp, bonbon, doss e licor, ma bele për dovragi cosmetich e farmaceutich. Ël siròp ëd Menta piperita, an Piemont tradissionalment mës-cià a eva o làit coma beivagi rinfrescant, a l’ha nen donca ‘l color verd tipich dël prodòt industrial, giontà ‘d colorant, ma as presenta sclint e incolor.

Introdovùa për la prima vira an Piemont dël 1903 da Honoré Carles, associasse dël 1901 a Gioanin Varino, fondator dël 1870 dla prima distilarìa ‘d Pancalé, la Menta piperita nèira a l’é spantiasse dai prim des ani dël Neuvsent, an incontrand ël favor sìa dj’agricoltor, për j’àuti rendiment an camp, sìa dij distilator për ij rendiment an euli essensial. La coltivassion ëd menta an Piemont, ëd varietà diverse, a l’é documentà fin-a dal sécol XVIII, tramentre che ij prim esperiment ëd distilassion a son dimostrà a Cavour dël 1865 a mèrit dël confitié Primo Pietro e peui a Turin con Melchiorre Oddone a Pancalé e ‘l botanich Dumini Ulrich, ch’a l’avìa anandià a Turin dël 1854 l’omònima asienda, tra le prime a specialisesse ant la lavorassionj ëd le piante aromatiche su na scala industrial.

pancalieri
Uno scorcio di Pancalieri (To)

Honoré Carles a l’ha descrivu ij terèn dël Pancalierèis, ëd natura màutosa-silicea e con component sabiosa pari al 55/60%, bon-a a manten-e costant l’umidità dij sot-tèra, come ij mèj al mond për la coltivassion ëd la Menta Piperita, ch’a l’ha damanca d’un terèn bastansa liquid për spantié soe rèis, eva an abondansa e sol për maduré. La distilassion ëd costa pianta ofissinal a ven fàita a luj/agost, dòp ëd la cheuija, për atraversament ëd corent ëd vapor a bassa pression e a dòvra d’alambich an metal ëd capacità variabil. Për un prodòt otimal la distilassion dl’erba vërda, dont a s’arcava l’euli spòrch, a l’é seguìa da un-a o pì ridistilassion, dite retifica, për ësbassé la component an terpen e finé l’euli.

 

 

 

 

2 risposte a “Pancalieri, dove cresce la menta migliore al mondo”

  1. Non è facile, per un non pancalierese, cogliere così tante sfaccettature storiche, umane e strettamente legate al territorio! Complimenti e grazie.. Luca.

    "Mi piace"

    • Grazie a te, Luca, per aver apprezzato il mio scritto. Ho cercato di fare il possibile per trasmettere al lettore, in uno spazio limitato, la rappresentazione di una realtà così interessante come quella legata alla coltivazione della Menta piperita e delle piante officinali nel Pancalierese

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: