I liquori Bernard, profumi e sapori delle Alpi Cozie

La famiglia Bernard, titolare dell’omonima azienda, mantiene viva l’antica tradizione liquoristica piemontese, raccogliendo alle alte quote delle Alpi Cozie fiori ed erbe da utilizzare negli infusi alcolici.

Pomaretto, dove ha sede dal 1902 la liquoreria Bernard, si trova all’imbocco della Val Germanasca, un tempo detta Val San Martino, nel punto d’incontro con la Val Chisone, che sino al 1713, data di assegnazione al Piemonte sabaudo, era suddivisa in due parti sotto domini diversi: la Val Pragelato, prima delfinale, poi francese, e la Val Perosa, appartenente ai Savoia. Per molto tempo lo sperone roccioso noto come Bec Dauphin, nel limitrofo comune di Perosa Argentina, segnò il confine tra due Stati.

L’anfiteatro naturale di Pomaretto, al riparo dai gelidi venti alpini (tanto che vi crescevano mandorli e ulivi, frammisti alle vigne), è per tradizione zona deputata alla frutticoltura, come testimoniato dal toponimo, derivante dall’occitano pumarè, meleto, ed è ancor oggi rinomato per il vino Ramìe, rientrante nella Doc Pinerolese, ricavato da un mix di uve, in prevalenza Avanà, Avarengo, Neretto, coltivate sui terrazzamenti che modellano i fianchi delle montagne tra Pomaretto e Perosa.

Gli esordi dell’azienda si devono all’intraprendenza del bisnonno Giacomo che impiegò i risparmi accumulati lavorando a Marsiglia per avviare al paese d’origine la produzione di bevande. Oltre alla classica gazzosa con la biglia, sferetta di vetro che fungeva da tappo, prese ad imbottigliare la birra torinese dello storico stabilimento Bosio & Caratsch. Si recava con il carro a Torino portando con sé i liquori alle erbe di montagna e faceva ritorno con le botti cariche di birra che poi imbottigliava e rivendeva alla clientela valligiana.

Filo conduttore della storia aziendale è la pazienza, virtù indispensabile per eseguire con accuratezza le operazioni necessarie alla produzione liquoristica, senza ricorrere all’aggiunta di aromi, né sintetici né naturali. Il punto di forza di Bernard è la lunga macerazione a freddo, che preserva i principi attivi contenuti in fiori ed erbe lasciando inalterati profumi, sapori e colore. La macerazione impone di immergere erbe e fiori, cresciuti spontaneamente o coltivati alle alte quote, in una soluzione alcolica ricavata da frumento europeo e miscelata con acqua di sorgente. L’infusione dura sino a 12 mesi e frutto di questa paziente attesa è un prodotto che, una volta stappato, sprigiona una complessità di aromi e profumi capace di evocare prati e pascoli delle Alpi piemontesi. E’ la stessa sensazione che provava il bisnonno Giacomo quando, emigrante a Marsiglia, apriva una bottiglia di liquore d’erbe, lasciando che profumi e sapori lo proiettassero come d’incanto tra le sue montagne lontane.

La raccolta delle botaniche avviene nel cosiddetto tempo balsamico, da maggio a settembre, periodo in cui erbe e fiori sviluppano la maggior concentrazione di principi attivi. Segue poi l’essiccazione, eseguita in modo naturale, senza ricorrere a forni o fumo, ma lasciando piantine e fiori esposti all’aria di montagna.

Ampio è il campionario di liquori, tra cui spicca la punta di diamante, il Barathier, prodotto secondo la ricetta originale del 1902, coperta da segreto familiare, che prevede l’uso di 7 tipi diversi di erbe, radici, fiori, spezie delle Alpi piemontesi, messi in infusione in acqua e zucchero per diversi mesi.

L’Arquebuse, derivato da un’antica preparazione monastica, deve il nome alla prevalenza nell’infuso di una botanica, il Tanaceto crespo, detta in piemontese erba d’arquibus, vocabolo la cui assonanza con il termine designante l’arma generò la credenza, tuttora diffusa, che la bevanda avesse doti terapeutiche e fosse efficace nella cura delle ferite inferte dai colpi d’archibugio.

Tradizionale liquore corroborante è il Genepì, disponibile nella versione Gènèpi Blanc, ottenuto per sospensione dei fiori sopra l’alcol, e Gènèpi des Alpes, che si produce lasciando macerare a freddo in soluzione alcolica i fiori di Artemisia mutellina e spicata, raccolti oltre i 1500 metri ed essiccati all’aria di montagna.

Tipica delle Alpi Cozie è la Genzianella, ricavata dai fiori di genzianella raccolti oltre i 1500 metri, dall’intenso profumo di flora alpina e dal sapore amaro, che rende non sempre facile apprezzare questo liquore, mentre dalle quote più alte, sino ai 2600 metri, provengono i fiori di Timo serpillo che, messi in infusione, danno origine al Sërpoul, “tisana alcolica” ricca di suggestioni erbacee e floreali.

Gli unici due liquori di Bernard prodotti con ingredienti non raccolti sulle Alpi sono l’Abricot e il Rabarbaro. Per produrre il primo, dal sapore di mandorla dolce, non ci si sposta dai confini piemontesi, dato che i noccioli d’albicocca usati nell’infuso provengono in generale da piante coltivate in Piemonte, mentre il secondo si ottiene da una botanica, le radici del Rabarbaro (da radice barbara, perché un tempo non usata in Occidente), che cresce sulle montagne cinesi.

Paolo Barosso

_______________________________________________________________________________________________________

Traduzione in piemontese a cura di Paolo Sirotto

Ij licor Bernard, përfum e savor ëd l’Alp Còzie

La famija Bernard, titolar ëd l’omònima asienda, a manten viva l’antica tradission licoristica piemontèisa, an cujend a j’àute quote dj’Alp Còzie fior e erbe da dovré ant j’enfus alcòlich.

Pomarèt, andoa a l’ha la sede dal 1902, la licorerìa Bernard, as treuva a l’imbocadura dla Val Germanasca, un temp dita Val San Martin, ant ël ponto d’incontr con la Val Chison, che fin-a al 1713, data d’assegnassion al Piemont Sabàud, a l’era dividùa an doe part sota domini diferent: la Val Prazlà, prima delfinal, peui fransèisa; e la Val Perosa, apartenent ai Savòja. Për tant temp lë spron ëd ròca famos coma Bec Dauphin, ant lë vzin comun ëd Perosa Argentin-a, a l’ha marcà ‘l confin tra ij doi Stat.

L’anfiteatro natural ëd Pomarèt, al ripar dai gelid vent alpin (tant’a l’é vera ch’a chërsìo amàndole e ulive, mës-ciolà a le vigne), a l’é për tradission zòna deputà a la coltivassion ëd la fruta, coma testimonià dal topònim derivant da l’ossitan pumarè, meleto, e ancora ancheuj a l’é famos për ël vin Ramìe, ch’a rientra ant la Dòc Pinareulèisa, ricavà da na mës-cia d’uve, an prevalensa Avanà, Avarengh, Nèiret, coltivà an sle trasse ch’a modelo ij fianch ëd le montagne tra Pomarèt e Perosa.

J’esòrdi dl’asienda as deuvo a l’intraprendensa dël Nòno Bis Giaco ch’a l’ha dovrà ij risparm mugià an travajand a Marsiglia, për anandié al pais d’origin la produssion ëd bèivagi. Oltra a la classica gaseuse con la bija, sferëtta ‘d vèder ch’a sërvìa da nata, a l’ha ancaminà a ambotijé la bira turinèisa dl’ëstòrich stabiliment Bosio & Caratsch. A ‘ndasìa con ël cher a Turin, an portand con chiel ij licor a j’erbe ‘d montagna e a fasìa ritorn con le botale carià ‘d bira che peui a ‘mbotijava e rivendìa a la clientela valigian-a.

Fil condutor ëd la stòria asiendal a l’é la passiensa, virtù indispensabil për eseguì con acuratëssa j’operassion necessarie a la produssion licoristica, sensa arcore a la gionta d’aròma, nì sintetich nì naturaj. Ël ponto ‘d fòrsa ‘d Bernard a l’é la longa naivura a frèid, ch’a preserva ij prinsipi ativ contnù ant le fior e j’erbe an lassand inalterà përfum, savor e color. La naivura a impon ëd buté a meuj erbe e fior, chërsùe spontaneament o coltivà a àute quote, ant na solussion alcòlica ricavà da forment europengh e mës-ciolà con eva ‘d sorgiss. L’infusion a dura fin-a a 12 mèis e ‘l frut ëd costa susta passient a l’é ‘n prodòt che, na vira dëstopà, a sprigion-a na complessità d’aròma e ‘d përfum bon a evoché pra e pasture dj’Alp Piemontèise. A l’é la midema sensassion ch’a provava ‘l Nòno Bis Giaco quandi, emigrà a Marsiglia, a duvertava na bota ‘d licor d’erbe, an lassand che përfum e savor a lo slansèisso coma d’incant tra soe montagne lontan-e.

L’archeuita dle botaniche as fa ant l’ansidit temp balsamich, da magg a stember, periòd andoa erbe e fior a dësvlupo la pì granda concentrassion ëd prinsipi ativ. A-i é peui l’essicassion, eseguìa an manera natural, sensa dovré forn o fum, ma an lassand piantin-e e fior ësmonùe a l’aria ‘d montagna.

Grand a l’é ‘l campionari ‘d licor, tra ij quaj a ‘rsàuta la ponta ‘d diamant, ël Barathier, prodòt ëscond l’arseta original dël 1902, quatà da segret familiar, ch’a prevèd l’impiegh ëd 7 tipo divers d’erbe, rèis, fior, spessie dj’Alp Piemontèise, butà a meuj an eva e sùcher për diversi mèis.

L’Arquebuse, derivà da n’antica preparassion monastica, a  deuv ël nòm a la prevalensa ant l’enfus ëd na botanica, ël Tanaceto crespo, dita an piemontèis erba d’arquibus, vocàbol dont l’assonansa con la vos designanta l’arma a l’ha generà la chërdensa, ancora adess ëspantià, che ‘l bèivagi a l’avèissa ‘d qualità terapeutiche e a fùissa vàjant ant la cura dle ferìe dovùe ai colp d’archibus.

Tradissional licor coroborant a l’é ‘l Genepì, disponibil ant la version Genepì Blanc, otnù për sospension ëd le fior dzora l’alcòl, e Genepì des Alpes ch’as produv an lassand neivé a frèid an solussion alcòlica le fior d’Artemisia mutellina e spicata, cujì oltra ij 1500 méter e suvà a l’aria ‘d montagna.

Tipica dj’Alp Còzie a l’é la Giansanin-a, ricavà da le fior ëd Giansanin-a cujù oltra ij 1500 méter, da l’intens përfum ëd flòra alpin-a e dal savor amer, ch’a rend nen sempe facil apressié cost licor, tramentre che da le quote pì àute, fin-a ai 2600 méter, a rivo le fior ëd Timo Serpillo che, butà an infusion, a dan origin al Sërpoul, “decòt alcòlich” sgnor ëd sugestion d’erbe e ‘d fior.

J’unich doi licor ëd Bernard prodòt con d’ingredient nen cujù an sj’Alp a son l’Abricot e ‘l Rabarb. Për produve ‘l prim, dal savor d’amàndola dossa, un as deuv nen ësposté dai confin piemontèis, da già che j’òss d’armognà dovrà ant l’enfus a rivo an general da ‘d piante coltivà an Piemont, tramentre che ‘l second a s’oten da na botanica, le rèis dël Rabarb (da rèis barbara, përchè na vira nen dovrà an Ocident) ch’a chërs an sle montagne cinèise.

 

 

 

 

 

 

2 risposte a “I liquori Bernard, profumi e sapori delle Alpi Cozie”

  1. Delizioso post sulla mia valle. Sono di ghigo di Praly val germanasca . I liquori di Bernard, mio lontano parante, sono squisiti!!!! Fatti assaggiare il Ramie bianco non è male. Ricordo quando vendeva bibite con il suo camioncino adesso ha una azienda importante e i suoi liquori sono molto apprezzati anche al museo del gusto di Frossasco. Grazie per questo post. Un caro abbraccio

    "Mi piace"

  2. Grazie Enrico per le belle parole e per aver apprezzato il mio articolo! Senz’altro tornerò a parlare in futuro di Pomaretto come luogo di produzione del Ramìe! A presto e buona giornata

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: