È un immenso cielo stellato quello con cui vogliamo darvi la buona notte. Siamo a Marpha, un piccolo villaggio a 2680 metri lungo la valle Gandaki, dove abbiamo trascorso uno splendido pomeriggio tra la natura, i tibetani e la gente del posto. Qui il wifi non arriva e i cellulari non prendono per cui pubblicheremo questo post domani mattina non appena arriveremo a Jomosom per poi proseguire alla volta di Kangbeni.
Il trek è stata una piacevole camminata per acclimatarsi lungo le sponde del tumultuoso torrente Gandaki. Per la prima volta attraversiamo un vero ponte tibetano, traballante e lunghissimo. Con noi un esilarante Rai, un ragazzo di 35 anni, laureato in letteratura inglese, originario di un paese del Nepal dell’est. Alto non più di 1,50 mt è un vero portento: super muscoloso, simpatico, sempre sorridente, canta, chiacchiera, parla inglese con Mauro e con me cerca di imparare l’italiano.
Marpha è un villaggio bellissimo ed è conosciuto in tutto il Nepal come il paese delle mele. Qui c’e infatti una grande coltivazione di questo frutto, oltre alla vite, alle nocciole e alle albicocche. In realtà il basso Mustang (dove siamo ora) è quasi desertico, ma qui è un’oasi di verde e di vegetazione.
Le montagne circondano il paese con la loro immensa maestosità e si elevano verso il cielo fiere e austere salutando i meravigliati turisti e gli abitanti del luogo dai loro 7000 metri.
Lungo la valle abbiamo visitato una frazione di questo villaggio abitato da tibetani e i loro bambini ci hanno accolto davanti alla scuola con una grande festa. Nel villaggio c’e un monastero buddista del 1600 sovrastato da un’impressionante stupa abbarbicata sulla montagna che sovrasta il paese. Io non l’ho visitata… Ho lasciato che Mauro e Rai scarpinassero in solitaria fino lassù, mentre sistemavo la camera e riposavo i piedi!
Il nostro lodge si chiama Paradise View ed è gestito da sole donne che in questo paese si danno veramente da fare (ossia sgobbano di brutto).
La camera ha due letti e un bagno privato. C’è la luce, grazie ad una piccola centrale idroelettrica, si mangia benissimo (ci siamo abbuffati di noodle, riso fritto, patate e zuppa – io di patate e Mauro, temerario, di funghi himaliani- e torta di mele). Mauro ha assaggiato anche il formaggio di yak offerto da un simpatico lussemburghese che gestisce una ong a tutela delle bambine nepalesi.
Ora siamo arrivati di nuovo a Jomoson e stiamo per proseguire verso Kangbeni. Giornata splendida, sole caldo, un po’ di vento… Qui di seguito alcune foto di ieri. Speriamo di trovare altro wifi per tendevi aggiornati.
9 risposte a “Marpha, la città delle mele”
Ragazzi è fantastico più salite in alto e più è bello.
Riempitevi gli occhi e la mente e fatene tesoro.
Qui tutto bene un abbraccio grande
Paola e Rodolfo
p.s.: Sara scrivi benissimo, a quando un tuo libro?
"Mi piace""Mi piace"
Sara erano un pò di giorni che non ti lggevp, e quindi stamane mi son messo a leggere tutto ciò che mi ero perso. Sapevo che era un ottimq giornalista ma non avevo mai letto qualcosa scritto da te. Devo dirti che leggendo i tuoi racconti e attraverso le foto, riesci a far “vivere” tutte le tue esperienze, le tue sensazioni anche a noi poveri lettori, bloccati in una caotica e torrida Roma!
Un bacio!
"Mi piace""Mi piace"
comincio oggi la lettura del vs blog (causa stra impegni….qui nella stalingrado de noantri) e già mi secca dover rincorrere i post precedenti!
che dire…dalle foto e dai vs racconti si intuisce una volta ancora di + che la vita vera è fuori di qui….
ciauz
silvio
"Mi piace""Mi piace"
E vai!!!!!
Finalmente riesco a leggerti!!
Che emozione, mi sembra di respirare i profumi che respiri tu…
Noto con piacere che ultimamente pensi meno a ciò che ti sei lasciata alle spalle. Vuol dire che sta funzionando, che stai finalmente lasciandoti invadere dall’energia del Nepal e vedrai che continuando a salire andrà sempre meglio!
Ti faccio i complimenti per le foto! Che scrivessi bene lo sapevo già, ma le foto sono una rivelazione!!! Ma che corso vuoi fare, che sei già tu una fuori classe?!?
E complimenti anche per il trekking ed il ponte tibetano! Sono senza parole… ma chi ti acchiappa più a te?
Un abbraccio forte forte…. sono con te!!!!
Tvb
Silvia
"Mi piace""Mi piace"
ragazzi che meraviglia!!!!
sono contenta che riusciate a continuare a scriverci, aspetto con ansia vostre notizie ogni giorni.
che meravigliosa esperienza di vita state facendo, godetevela ogni attimo.
un abbraccio immenso
Mafi
p.s, com’era il formaggio di yak Trude!!!
"Mi piace""Mi piace"
ciao a tutti.
siamo tra le montagne al mitico santuario, senza connessione wifi fino a domenica, quando aggiornaremo il blog!
Abbiamo trovato un internet point che funziona ed e’ gia un miracolo. Grazie a tutti per le belle parole e le emozioni che ci regalate.
Paola: grazie… il libro entro natale!
Peppe: ti adoro. Mi mancate tantissimo. Dai un bacio a tutti
Silvia: e’ merviglioso, ma non e’ facile… i pensieri ci sono sempre soprattutto qui nel silenzio piu’ assoluto…
Un bacio Sarah
Cari mamma, papa’ e Mafi,
qui e’ magnifico. Oggi mi sono perso tra le stupa del tempio di Multinath. Domani spero di andare a camminare verso il Thoron Pass che e’ alto 5600 metri. Non credo di arrivarci, ma mi riprometto di arrivare a 5000 metri o di battere il mio 4100. E’ un sentiero tranquillo, vado con la guida e conto di mettere la bandiera del piemonte. Il formaggio di yak e’ come una berna forte, ma decisamente buono.
Silvio: non puoi non venire a vedere queste montagne, sono le piu’ belle che io abbia mai visto. non ti dico l’emozione di vedere un 8000 metri. concentrati sul matrimoio, ci vediamo al rientro dal tuo viaggio
Mauro
"Mi piace""Mi piace"
Simpatico questo Rai!
"Mi piace""Mi piace"
Più passa il tempo più migliora l’intesità del racconto! Brava! Niente ripetizioni….. (do you remember????) E poi anche le foto sono belle. Si un po’ di invidia c’è, ma te ne restituisco un pizzico dicendoti che oggi a pranzo a Roma sono stato da Bonci ;-).
Vi seguo quotidianamente!
buon tutto
Stefano
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Stefano! Che bello sentirti!!! Come vedi tutto ok… Grazie per i commenti e per il fatto che ci segui! Si.. Sto migliorando con le ripetizioni… 🙂 come dire… Faccio esercizio… Sei stato da Bonci eh…. Bravo bravo… Ma tanto io domenica sono a Vico e non ho dubbi che mi rifarò…. Un abbraccio grande e a presto!!!
"Mi piace""Mi piace"