In questi giorni di festa sto “assaporando” con grande piacere la mia città. Sotto tanti punti di vista. È bello essere turisti a casa propria e girare per le strade di Torino in cerca di angoli da buongustai, di una buona cioccolata calda o semplicemente di un po’ di atmosfera natalizia, che fa sicuramente bene all’anima….
Mese: dicembre 2013
Buon Natale!
Make A Wish… è una frase che ho letto un paio di anni fa proprio in questo periodo nella fredda e straordinaria Chicago. Mi sento di riproporla qui oggi, perché nella sera di Natale ogni desiderio è un po’ più magico e mi piace ancora credere che tutto possa realmente succedere. Buon Natale amici, da…
Verduno, perla enologica delle Langhe
Tra gli undici comuni inclusi nel distretto del Barolo s’incontra Verduno, borgo delle Langhe albesi dove, tra i filari di vitigni classici del Piemonte, Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Favorita, si fa strada una perla ampelografica, il Pelaverga, coltivato su circa quindici ettari, da cui l’azienda vinicola Castello di Verduno, condotta da Gabriella Burlotto e Franco Bianco,…
Piemonte: musica, lingua, tradizione
Saranno le feste che ormai sono nell’aria, sarà l’essere stata lontano da casa per un po’, ma questa mattina mi sono svegliata con la voglia di raccontarvi il mio amato Piemonte. Non dal punto di vista del cibo però, bensì da quello della storia e cultura che così fortemente sono ancora radicati nel suo popolo,…
In coda per la Fiera del Bue Grasso di Carrù
Lo scorso 12 dicembre, il giorno dopo il mio ritorno dal viaggio in Congo, la “porta della Langa” ha celebrato la sua più importante ricorrenza: quella legata al Bue Grasso di Carrù. La carne di razza bovina piemontese è una delle più pregiate in Italia. Per valorizzarne i fasti e le peculiarità, da tempo immemore…
A Costigliole d’Asti si riscopre l’Uvalino
Costigliole d’Asti è il comune con la più estesa superficie vitata del Piemonte. Regno di Moscato e di Barbera, che qui assume un caratteristico accento di viola, racchiude una perla, l’Uvalino, vitigno da cui la famiglia Borio di Cascina Castlèt ricava l’Uceline (da un nome seicentesco della varietà, caratterizzata da maturazione tardiva e, quindi, maggiormente soggetta all’attacco…
Un Natale diverso, con il cuore a Kinshasa
Tornare alla realtà non è facile. Vuoi perché le emozioni sono ancora forti, vuoi perché hai mille pensieri in testa, ma soprattutto perché vorresti ancora essere lì a Kinshasa, in quell’Ospedale Universitario trascurato e maleodorante dove tu, però, hai respirato la vita. Ieri io e Thorsten siamo rientrati a Torino dopo un lungo viaggio che…
Cibo, pazienza e burocrazia
Dedè è il nostro pasticcere di fiducia. Si, avete capito bene. Cinque figli, una moglie che ha una rivendita di pane nella capitale, una grande passione per la cucina e un lavoro sicuro da oltre dieci anni: quello di guardiano notturno presso il Convento dove alloggiamo. È stata Samanta a parlargli per prima e a…
Un anno con Eat Piemonte
Eat Piemonte ha compiuto un anno. E per festeggiarlo Dario Ujetto, il suo creatore, ha pensato di fare le cose in grande. Ha infatti ideato, insieme al fotografo torinese Davide Vitrano, un percorso/narrazione dentro l’eccellenza alimentare torinese e piemontese. Il risultato è stato la mostra fotografica – Eat Piemonte OneYear, In Itinere – ospitata all’interno degli…
Kinshasa e l’energia carismatica del sorriso
Africa. Sei lettere. Ma mai una parola è stata così imponente per me. Mai come in questi giorni. L’Africa è un continente immenso di cui si parla da sempre, ma è lo scenario di troppi pregiudizi che partono spesso dal cuore e dalla mente di chi qui, in realtà, non c’è mai stato. I problemi…
Il riso in cucina, originali interpretazioni
Non è così semplice e scontato preparare un buon risotto. Bisogna saper rispettare i suoi tempi di cottura, le caratteristiche che rendono unica ogni varietà e conoscere qualche buon vecchio “trucco del mestiere”. Me ne sono resa conto da diverso tempo, ma ne ho avuto conferma non solo prendendo parte qualche mese fa alla Vercelli…