Il Baratuciàt, rarità enologica Tra Valsusa e Val Sangone

In bassa Valsusa, sui pendii soleggiati di Almese e sui rilievi morenici di Rivoli e Avigliana verso la Val Sangone, si pratica una viticoltura di tradizione, che ha riportato in auge vitigni rari come il Baratuciàt.

Foto 1

In queste zone, a dispetto dell’opinione comune, che le ritiene marginali rispetto alle aree piemontesi più rinomate, la viticoltura è praticata da secoli: i documenti attestano che nel XIV secolo i vini serviti alla tavola dei Savoia-Acaia provenivano dai vigneti pinerolesi e valsusini, mentre da un documento del 1268, la più antica attestazione del Nebbiolo, risulta che questo nobile vitigno fosse al tempo coltivato sulle colline di Rivoli. Risale poi al 1518 la testimonianza di Jacques Le Saige, mercante di seta che, di passaggio a Rivoli rientrando da Gerusalemme, ne ammira il ridente paesaggio collinare, dove le viti crescono appoggiate ai mandorli, secondo l’antico sistema dell’alteno.

Anche oggi, malgrado la minore superficie vitata, la Valsusa si distingue per l’eccezionale biodiversità e la sopravvivenza di vitigni rari e minori, col tempo emarginati per via di caratteri ritenuti svantaggiosi, ma che oggi si riscoprono per le loro qualità.

cambusa-6277
Enoteca La Cambusa

È  il caso del Baratuciàt, la cui prima menzione come Berlon ‘d ciat bianco, si trova nel Bollettino Ampelografico del 1877: la sua riscoperta è dovuta al pioniere Giorgio Falca che nei primi anni Novanta salvò il vitigno, sperimentandone la vinificazione in purezza, oggi proseguita da realtà aziendali come l’Agriforest di Almese, che vi ricava il suo Cesa Veja, e l’azienda Prever, fondata negli anni Cinquanta dal nonno degli attuali titolari che acquistò a Villarbasse un appezzamento con cascinale del Seicento, già casa di caccia dei D’Angennes (i vini di entrambe le cantine sono acquistabili all’enoteca La Cambusa in piazza conte Rosso ad Avigliana).

Nel nome di questa varietà, apprezzata un tempo come uva da mensa per la conservabilità in fruttaio sino all’autunno/inverno, si riscontrano allusioni scatologiche, facendosi derivare il vocabolo dall’espressione locale Berlu ‘d Ciàt, che evoca la forma allungata dell’acino, somigliante all’escremento del gatto. Il Baratuciàt, storicamente coltivato in bassa e media Valsusa e in Val Sangone, può considerarsi realmente autoctono, perché da analisi genetiche non si rilevano corrispondenze con altre varietà, aldilà di una certa affinità con il Cascarolo, antica cultivar a bacca bianca menzionata dal Croce nel trattato agronomico del 1606 dedicato ai vini che “nella Montagna di Torino si fanno e del modo di farli”.

Il Baratuciàt, un tempo giudicato poco adatto alla vinificazione per l’insufficiente maturazione delle uve causata dalla tendenza dei grappoli a sovraccaricarsi, è oggi valorizzato nelle sue potenzialità per le più efficaci tecniche di gestione del vigneto. Il vino ricavato da queste uve, moderatamente longevo, presenta al naso profumi intensi con sentori di frutti tropicali, pesca, mela verde, con comparsa di note balsamiche e minerali affinandosi in bottiglia, mentre al palato si manifesta acidità equilibrata, anche se variabile a seconda delle annate, con caratteristico finale amarognolo.

Il Baratuciàt coltivato a Villarbasse sui terreni dell’azienda Prever beneficia della natura morenica dei terreni e della componente argillosa, congegnale alla varietà. Il vino che se ne ricava non può al momento rientrare nella Doc Valsusa, riservata ai soli rossi.

L’azienda Prever, che gestisce due vigne in proprietà e dieci in conduzione, dà prova del ricco patrimonio ampelografico valsusino e pedemontano, che contribuisce a preservare: in questa zona un tempo prosperava il Freisa, vitigno oggi identificato con Chierese e Astigiano, ma che qui trova un habitat ideale prediligendo suoli morenici, collinari, ben esposti e poco umidi.

Nei vini aziendali (reperibili presso il punto vendita del ristorante San Michele ad Avigliana) l’impronta del Freisa, ricco di estratto tanto da venir consigliato, secondo la testimonianza dello storico Casalis, per la produzione della Tintura Sacra, ritenuta curativa della peste, viene coniugata con i caratteri di altre varietà storicamente coltivate in valle. Dalla sua unione con lo Chatus (Brunetta in Valsusa), vitigno originario di Ardèche e Isère, nascono il Nebbie Autunnali, già noto come Nero di Basse, e il Falabrak.

san michele-6280
Ristorante San Michele

In Valsusa sono poi presenti altri vitigni tradizionali: tra questi spicca per superficie coltivata l’Avanà, raramente vinificato in purezza, ma di solito unito ad altre uve come Neretta Cuneese, Barbera e Becuèt, quest’ultimo corrispondente al Persan o Becouette originario della Savoia. Proprio dal connubio tra Avanà e Becuèt, pratica usuale in Valsusa, prende forma il rosso Le Mute dell’azienda Agriforest, in cui i caratteri derivati dal Becuèt, struttura e tannini pronunciati, rafforzano l’Avanà che, se vinificato in purezza, dà origine a vini freschi e fruttati, ma dal colore scarico, leggeri di corpo e di scarsa serbevolezza.

Paolo Barosso

___________________________________________________________________________________________________________________________

UnknownTraduzione in piemontese a cura di Paolo Sirotto

Ël Baratuciàt: rarità enològica tra Valsusa e Val Sangon 

An bassa Valsusa, an sij sorì d’Almèis e an sij riliev morenich ëd Rivoli e Vijan-a vers la Val Sangon, as pratica na viticoltura ‘d transission, ch’a l’ha arportà a la selebrità ‘d vis ràire coma ‘l Baratuciàt.

Foto 3

An coste zòne, a dispèt ëd l’opinion comun ch’a-j giudica marginaj rispèt a j’aree piemontèise pì rinomà, la coltivassion ëd la vis a l’é praticà da sécoj: ij document a dimostro che dël sécol XIV ij vin servì a la tàula dij Savòja-Acaja a provenìo da le vigne pinareulèise e valsusin-e, tramentre che da ‘n document dël 1268, la pì antica atestassion dël Nebieul, a ‘rzulta che costa nòbil vis a fùissa a l’epoca coltivà an sle colin-e ‘d Rivoli. A arsal peui al 1518 la testimoniansa ‘d Jacques Le Saige, mercant ëd seda che, ëd passagi a Rivoli an rientrand da Gerusalemme, a n’amira ‘l rijant paisagi colinar, andoa le vis a chërso pogià a le mandolere, scond l’antich sistema dl’autin.

Bele ancheuj, malgré la minor superfice butà a vis, la Valsusa as carateriza për l’ecessional biodiversità e la dzorvivensa ‘d vis raire e minor, col temp emarginà për via ‘d carater ritenù nen vantagios, ma che ancheuj as dëscuverto torna për soe qualità.

A l’é cost ël cas dël Baratuciàt, dont la prima mension coma Berlon ëd ciat bianch, as treuva ant ël Boletin Ampelografich dël 1877: soa re-dëscuverta a l’é dovùa al pionier Giòrs Falca che dij prim ani Novanta a l’ha salvà la vis, an sperimentandne la vinificassion an purëssa, ancheuj proseguìa da ‘d realtà asiendaj coma l’Agriforest  d’Almèis, che a-i ricava sò Cesa Veja, e l’asienda Prever, fondà dj’ani Sinquanta dal nòno dj’atuaj titolar ch’a l’ha catà a Vilarbasse ‘n lòt ëd terèn con na cassin-a dël Sessent, già  ca ‘d cassa dij D’Angennes (ij vin ëd tute e doe le cròte as peulo catesse a l’enoteca La Cambusa an Piassa Cont Ross a Vijan-a.)

cambusa-6272

Ant ël nòm ëd costa varietà, apressià na vira coma uva da tàula për la manera ‘d conservesse ant ël fruté fin-a a l’otogn/invern, as rëscontro d’alusion ëscatològiche, an fasend derivé ‘l vocabol da l’espression local Bërlo ‘d Ciat, ch’a evoca la forma slongà dla còcola, ch’a smija a l’arfud dël gat. Ël Baratuciàt, storicament coltivà an bassa e media Valsusa e an Val Sangon, as peul consideresse realment autòcton, përchè da analisi genetiche a s’arlevo gnun-e corispondense con d’àutre varietà, a part na serta sëmijansa con ël Cascareul, antica coltivassion a còcola bianca mensionà dal Croce ant ël tratà agronòmich dël 1606 dedicà ai vin che “ant la montagna ‘d Turin as fan e dla manera ‘d fèje”.

Ël Baratuciat, na vira giudicà pòch adat a la vinificassion për la nen suficent madurassion ëd j’uve causà da la tendensa dle rape a dzorcarichesse, a l’é ancheuj valorizà ant le soe potensialità për le pì vajante tecniche ëd gestion ëd le vigne. Ël vin ricavà da coste uve, ëd vita moderatament longa, a presenta al nas ëd përfum intens con ëd sentor ëd fruta tropical, persi, pom verd, con comparsa ‘d nòte balsamiche e mineraj ch’a s’ afin-o an bota, tramentre che al palé as manifesta acidità echilibrà, bele se variabil a sconda dj’ani, con carateristich final americant.

Ël Baratuciat coltivà a Vilarbasse an sij terèn ëd l’asienda Prever a gòd ëd la natura morenica dij terèn e dla component mautosa, adata a la varietà. Ël vin ch’a s’a në ricava a peul nen, al moment, rientré ant la Doc Valsusa, riservà mach ai ross.

L’asienda Prever, ch’a gestiss doe vigne an proprietà e des an condussion, a dà preuva dël rich patrimòni ampelografich valsusin e pedemontan, ch’a contibuiss a preservé: an costa zòna un temp a fosonava ‘l Freisa, vis ancheuj identificà con Chierèis e Astesan, ma che belessì a treuva n’habitat ideal, da già ch’a predilis ëd tère moreniche, colinar, bin ësmonùe e pòch umide.

Ant ij vin asiendaj (ch’as peulo trovesse al pont vendita dël ristorant San Michel a Vijan-a) l’impronta dël Freisa, sgnor d’estrat tant da esse consijà, scond la testimoniansa dlë stòrich Casalis, për la produssion ëd la Tintura Sacra, ritenùa curativa dla pest, a ven marià ai carater d’àutre varietà storicament coltivà ant la val. Da soa union con ël Chatus (Brunëtta an Valsusa), vis originaria d’Ardèche e Isère, a nasso ‘l Nebbie Autunnali, già conossù coma Nero di Basse, e ‘l Falabrak.

20150621_090018
Vigneto di Almese (c) Bosio

An Valsusa a son peui present d’àutre vis tradissionaj: tra coste a ‘rsàuta per superfice coltivà l’Avanà, ëd ràir vinificà an purëssa, ma dë ‘d sòlit unì a d’àutre uve coma Nèirëtta Coneèisa, Barbera e Becuèt, cost’ùltim corispondent al Persan o Becouette, originari dla Savòja. Pròpi da l’union tra Avanà e Becuèt, pratica sòlita an Valsusa, a pija forma ‘l ross Le Mute dl’Asienda Agriforest, andoa ij carater derivà dal Becuèt, strutura e tanin pronunsià, a rinfòrso l’Avanà che, se vinificà an purëssa, a dà origin a ‘d vin fresch e frutà, ma dal color ëscarich, leger ëd còrp e ‘d scarsa serbevolëssa.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: