Marco Sacco, Piccolo Lago**

Il benvenuto al Piccolo Lago per chi sceglie l’esperienza dello Chef’s table è in cantina, tra le etichette che compongono la meravigliosa carta dei vini del ristorante

Arrivi al Piccolo Lago di Mergozzo (Vb) e sai che stai per vivere un’esperienza. L’esperienza è quella di sedersi alla tavola di uno dei 39 chef due stelle Michelin italiani, ma non solo. Marco Sacco, infatti, è uno chef d’acqua dolce, un cuoco che è cresciuto in queste valli, che ha nell’anima i suoi panorami e i suoi prodotti, come quel pesce di lago e di fiume che contraddistingue la sua cucina. Se poi il pasto è allo Chef’s table allora l’immersione in questo mondo che  dialoga con l’acqua e con la terra, con il lago e la montagna sarà totale. Il benvenuto, in compagnia dell’esperta sommelier giapponese  Sayaka Anzai che lavora con Marco Sacco da sedici anni,  è nella suggestiva cantina del ristorante tra un calice di Champagne Philipponnat Royale Riserve Brut imbottigliato in una Cuvée speciale per il Piccolo Lago e un assaggio di una eccezionale focaccia servita con il mitico Prosciutto 42. Si tratta del prosciutto montano vigezzino che lo chef Michelin chiama così per ricordare il numero delle volte in cui il suo produttore Pierino Bona lo maneggia nelle varie fasi dalla lavorazione alla consegna. Sacco, da grande cultore della materia prima locale, lo utilizza da diversi anni e, asciugato e disidratato, rappresenta uno degli ingredienti dei piatti simbolo di questo locale: la Carbonara au Koque. Il viaggio di un menù che, come dice lo chef, “provoca dipendenza” si svolge di fronte alla cucina a stretto contatto con la brigata che lavora con un’armonia perfetta.

Forse anche quest’armonia che si osserva e che si percepisce dagli sguardi e dalle parole d’intesa, fa parte delle magie del Piccolo Lago, di cui parla Marco Sacco nella mia intervista #unminutoconlochef che condivido al link sul mio canale YouTube  qui. 

Il menù riservato allo Chef’s table è un percorso ad hoc creato dallo chef:  ecco le immagini dei piatti assaggiati, del viaggio gastronomico che mi ha accompagnato a conoscere meglio questa terra in cui la natura e i suoi sapori sono indiscussi protagonisti di una tavola che la rispetta e la valorizza.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: