Pinguino® addicted

Chiamatela voglia, chiamatela golosità. Ormai mi definisco Pinguino® addicted. Colazione, pranzo, spuntino di metà pomeriggio, cena. Ogni ora è buona per mangiarne uno. Non c’è speranza, lo storico gelato da passeggio torinese (inventato nel 1939) mi ha stregato. Il mito che fa parte di questo prodotto, i tanti racconti di oggi e di ieri sul primo gelato su stecco realizzato in Italia e la magia di passare di fronte alla Gelateria Pepino di piazza Carignano a Torino hanno sicuramente contribuito alla mia predilezione per questo prodotto. “Beh lavori con loro” potrebbe dire qualcuno, “è ovvio che tu ne debba parlare bene”. Ok, è vero, curo l’ufficio stampa dell’azienda da poco più di un mese, ma il mio amore per questo gelato nasce ben prima. I Gelati Pepino fanno parte della storia e della memoria collettiva di questa città, raccontano di luoghi e di persone, di situazioni e di momenti, di attimi siglati dall’assaggio di un ricoperto dai gusti differenti: crema, gianduja, caffè, nocciola, menta, viola. Il Pinguino® non è solo un gelato. Per me rappresenta uno stile di vita.

E poi diciamolo, siamo di fronte a un brand di lusso, quello della Gelateria Pepino, che ha servito le case reali di mezzo mondo, e di un prodotto, il Pinguino® capace di conquistare generazioni e generazioni di palati sopraffini e di semplici golosi. Tant’è che oggi alcuni chef del circuito MyTable e alcune foodblogger piemontesi (Un tocco di zenzero, Cucina e Cantina, Ricette di Cultura e Cucina Precaria) lo hanno rivisitato per proporlo come piatto da dessert e ne sono nate delle meraviglie. E per chi passasse dalla Gelateria Pepino dal mese di novembre in poi oltre al Pinguino® chieda del Panettone ripieno di Semifreddo: quello mini da 135 gr è una delizia per gli occhi e per il palato, oltre che un’ottima idea regalo!

2 risposte a “Pinguino® addicted”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: