Il 2013 è ad Amsterdam

Se non siete mai stati ad Amsterdam, ma avreste sempre voluto visitarla, credo proprio che il 2013 sia l’anno che faccia per voi. Questi infatti saranno dodici mesi di festeggiamenti per una delle città più contradditorie e affascinanti d’Europa.

Iniziamo con il dire che i canali di Amsterdam compiono 400 anni e per questo motivo durante tutto il 2013 verranno organizzati eventi speciali. Ma nel 2013 ci sarà anche la riapertura del museo nazionale Rijksmuseum e del Museo Van Gogh che sono stati interamente rinnovati. E poi non mancheranno festeggiamenti dei 125 anni della sala da concerto Concertgebouw, dei 175 anni dell’antico zoo Artis e dei 225 anni del palazzo Felix Meritis.

Dopo una ristrutturazione durata quasi dieci anni, il 13 e il 14 aprile il Rijksmuseum riaprirà le porte al pubblico. Questo museo nazionale è il più grande museo d’Olanda e ospita una collezione incredibile di dipinti degli antichi maestri, il cui fiore all’occhiello  è il quadro ‘La ronda di notte’ di Rembrandt van Rijn. ll 1 maggio riaprirà invece il Museo Van Gogh, dopo i lavori di ristrutturazione che sono durati sette mesi. In questa occasione e per tutto il corso dell’anno verranno celebrati i quarant’anni dalla sua fondazione e i 160 anni dalla nascita di Van Gogh con un’esposizione assolutamente straordinaria intitolata ‘Van Gogh al lavoro’. Fondato 125 anni fa, il Concertgebouw è una delle migliori orchestre sinfoniche del mondo: il 10 aprile e il 3 novembre terrà in città due concerti straordinari, mentre si esibirà nel corso dell’anno in 40 città e in sei continenti. E se Artis, lo zoo più antico d’Olanda, in occasione del suo 175° anniversario sarà addobbato con 17.500 fiori in modo essere fiorito per tutto l’anno, il Felix Meritis, centro d’arte, di cultura e di scienza in città, organizzerà mostre e conferenze oltre ad aprire, per la prima volta in 200 anni, l’osservatorio astronomico più antico ancora esistente. Questo luogo avrà un ruolo straordinario nel 2013 grazie al progetto artistico ‘Amsterdam of Above – Amsterdam of Below’ di Joseph Semah: a partire dal mese di aprile, in tutta la città verranno collocate opere d’arte visibili soltanto da questo luogo.

E se dal 18 al 27 gennaio si terrà l’Amsterdam International Fashion Week in realtà le occasioni per visitare la città sono sempre tante. Io ho tre luoghi del cuore, molto differenti l’uno dall’altro da segnalare: la Casa di Anne Frank, per un tuffo nella storia e nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale; la Cine Qua Non, fornitissimo negozio per cinefili dove trovare fotografie di scena, film e immagini d’altri tempi; il Conservatorium Brasserie & Lounge per una romantica cena a base di piatti creativi in un luogo d’assoluta eleganza; il CitzenM, hotel di design non propriamente centrale ma assolutamente incredibile per le camere, gli ambienti, la hall, le colazioni. Per me è stato un soggiorno indimenticabile. Come Amsterdam.

20130115

3 risposte a “Il 2013 è ad Amsterdam”

  1. Ho vissuto quasi 5 anni ad Amsterdam e mi manca molto.
    Per me c’è sempre un buon motivo per visitare questa città.
    Nelle tue segnalazioni ritrovo moltissimi luoghi noti: ad esempio, ho vissuto a pochi metri dalla casa di Anna Frank e la festa per il dottorato di Marco l’ho organizzata nel sotto tetto (bellissimo) del Felix Meritis 🙂

    Uno dei luoghi che mi manca frequentare è l’area della Westergasfabriek, ma se inizio a fare l’elenco dei luoghi che mi mancano non finisco più.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: