Mese: aprile 2014
-
A Novello, tra Nascetta, vigne arcaiche e neogotico
Il patrimonio ampelografico del Piemonte conserva preziosi segni della ricchezza varietale originaria. Tra questi, la Nascetta o Nas-cëtta, vitigno autoctono a bacca bianca coltivato oggi nelle Langhe, in prevalenza a Novello, dove operano aziende come Elvio Cogno, che vi ricava il suo Anas-Cëtta, dal nome in piemontese della varietà, e Stra di località Ciocchini. La…
-
I love pizza
Con questo articolo sulla pizza napoletana inizia la mia collaborazione con la pagina food di Icon Panorama. Un viaggio che mi accompagnerà su e giù per lo Stivale alla scoperta delle novità e delle tendenze legate a questo simbolo del Made in Italy.
-
Il maestoso monte Rosa
Al contrario di quello che qualcuno potrebbe pensare, il monte Rosa non deve il nome al suo colore bensì al toponimo valdostano roise che significa ghiacciaio o ghiacciato. In effetti da lontano, il monte Rosa appare proprio come un gigante bianco che sovrasta la Pianura Padana: lo testimonia la cinquantina di chilometri quadrati di ghiacci…
-
A Lanzo c’è il Ponte del Diavolo
Lanzo Torinese è un’accogliente cittadina situata in provincia di Torino, a ridosso del monte Buriasco. Conosciuta ed apprezzata dai più per i celebri torcetti, biscotti a forma di goccia, e la deliziosa Toma di Lanzo, formaggio di latte vaccino stagionato, conferisce il nome all’insieme delle tre valli che da qui si irradiano, singolarmente chiamate Valle…
-
La Via Francigena del Piemonte
Dichiarato nel 2004 dal Consiglio d’Europa “Grande Itinerario Culturale Europeo” al pari del cammino di Compostela, la Via Francigena del Piemonte è un percorso di ben 650 km, 107 comuni coinvolti, 5 province toccate (Torino, Vercelli, Biella, Asti e Alessandria) 4 parchi naturali interessati, 368 operatori aderenti. Questi sono i numeri che testimoniano l’importanza della…
-
Il Roero e le sue Rocche
Da Pocapaglia a Cisterna d’Asti si estende per una trentina di chilometri un vero e proprio museo a cielo aperto. Si tratta dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero, costituito da numerosi percorsi dedicati a scoprire le peculiarità delle località che si incontrano e di questa zona del Piemonte. Il Roero infatti è una terra a sé,…
-
Cantè J’euv: il rito della questua
In terra di Langa, Roero e Monferrato c’è un antico rito che si ripropone prima di ogni Pasqua. È quello della questua di prodotti avicoli. Un tempo i cantauova, musici e cantanti così chiamati proprio per il loro ruolo, giravano di cascina in cascina nel periodo pasquale seguendo questa usanza popolare e chiedendo, dopo ogni…
-
Gerusalemme tra archeologia, cibo e Ultima Cena
Una settimana di silenzio: il tempo di andare a Gerusalemme e tornare. Assente giustificata, insomma, alle prese con un viaggio che ha avuto dell’incredibile. Sono partita il 3 aprile scorso insieme a Generoso Urciuoli e Marta Berogno, due archeologi torinesi (anime di Archeoricette e Centro Studi Petrie) sulle tracce del menù dell’Ultima Cena. Sì, avete…