Mese: marzo 2014
-
Davide Scabin e il Food Cleanic
Food Cleanic è il nuovo progetto a cui sta lavorando il vulcanico Davide Scabin. Presentato sul palco di Identità Golose 2014 e rilanciato nell’ambito di RistorExpo, Food Cleanic è un nuovo modo di intendere la cucina, utilizzando il cibo per combattere le malattie. Ed ecco spiegato lo slogan che da un paio di mesi accompagna l’attività dello […]
-
Marco Stabile, lo chef con il sorriso
Per me Marco Stabile è indiscutibilmente lo chef con il sorriso. Mi accoglie così, nella sua Firenze, in quell’Ora d’Aria elegantemente chic a tal punto da rasentare la perfezione, ma senza ostentarla. Quarantun anni, toscano con babbo siciliano, Marco Stabile apre il suo locale nel 2005 in via Ghibellina, poco lontano dal vecchio carcere fiorentino delle Murate: […]
-
Frédéric Lalos: il panettiere a 35 stelle
Un venerdì mattina di marzo, caldo e luminoso. L’inverno parigino è stato particolarmente clemente quest’anno. Imbocco a piedi la rue des Belles Feuilles, una via piccola ed elegante che dal Trocadéro si spinge all’interno del 16° arrondissement, residenziale e rarefatto. Un albergo di lusso cova i clienti all’ombra delle tende semiabbassate color cioccolato, poco avanti […]
-
Francine Segan e il suo amore per la pasta
Francine Segan è, tra le persone che io conosco, quella in assoluto più appassionata di cibo e cultura italiana. Informatissima, curiosa, dinamica, colta, conosce quasi ogni segreto della nostra tradizione culinaria, viene spesso in Italia ed è tra i migliori testimonial del nostro Bel Paese oltre oceano. Americana con un po’ di Sicilia nel Dna e […]
-
A Firenze la pizza è Divina
Borgo Allegri si trova a due passi da piazza dei Ciompi, conosciuta per essere il luogo vocato all’antiquariato e all’artigianato fiorentino. E proprio qui, a metà strada tra il Duomo e Santa Croce, dove tutti i giorni si svolge il Mercato delle Pulci che l’ultima domenica del mese invade di banchetti anche le vie circostanti […]
-
Al Carnevale di Ivrea si lanciano le arance
Ricca di testimonianze medioevali disseminate in città, Ivrea si trova quasi all’imbocco della Valle d’Aosta, sulle rive della Dora Baltea. Il suo nome deriva da due parole, una gallica e l’altra latina: epo, cioè cavallo e reda, in latino carro a quattro ruote. Eporeda significa quindi carro tirato da cavalli e questo nome venne dato […]