C’è chi lo chiama Monferrato di confine: è un lembo di territorio che s’incunea nel cuore del Piemonte, tra Torinese e Astigiano, e che vede nella vitivinicoltura la voce di punta dell’economia. Cascina Gilli a Castelnuovo don Bosco e l’azienda Pianfiorito ad Albugnano, di proprietà della famiglia Binello sin dal 1946, sono due pilastri di questa realtà vinicola.
Tra i vitigni che prosperano sulle terre bianche dell’Alto Astigiano, composte da marne argillose grigio azzurre, ci sono i classici a bacca nera, Barbera, Bonarda, Freisa, affiancati da varietà aromatiche, Cari e Malvasia di Schierano, e da rarità riscoperte, come l’Albarossa, nato nel 1938 da un esperimento dell’enologo Dalmasso che incrociò Barbera e Nebbiolo di Dronero.
Inaspettata è poi la presenza del Nebbiolo che, pur considerato oggi vitigno rappresentativo del Piemonte, cominciò a regredire nell’Astigiano a partire dal primo Ottocento in favore del Barbera, impostosi quale varietà dominante. La testimonianza dell’agronomo bolognese Pier De Crescenzi che descriveva l’uva nera detta nubiola come “molto lodata nella città di Asti e da quelle parti” attesta come sia mutata nel tempo la geografia del vigneto piemontese.
Della sua antica diffusione nell’Astigiano rimane traccia sulle colline di Albugnano e nei comuni limitrofi, Pino d’Asti, Castelnuovo, Passerano-Marmorito, dove nasce l’Albugnano Doc, ricavato da uve Nebbiolo in possibile concorrenza sino ad un massimo del 15% con Bonarda, Barbera, Freisa. L’azienda Pianfiorito propone questo Nebbiolo peculiare, definito da alcuni “d’altura” perché la sua fascia altimetrica d’elezione è tra i 400 e i 500 metri, nelle tipologie classico, rosato e superiore. Quest’ultima impone l’invecchiamento del vino per 12 mesi in botti di rovere.

La prevalenza del Barbera nell’Astesana si affermò con la ricostituzione post-fillossera del vigneto piemontese. L’insetto d’origine nordamericana che tra 1880 e 1930 flagellò a più ondate le lande vinicole d’Europa non solo impose l’innesto delle viti autoctone su piede franco di varietà americane, con radici meno sensibili alla malattia, ma orientò le scelte dei contadini su vitigni considerati più resistenti. Nell’Astigiano, ad esempio, si preferì il più forte Barbera a varietà in precedenza molto diffuse come il Grignolino.
Il Barbera, vitigno versatile, che si adatta a contesti pedoclimatici differenti, dà origine a vini corposi, ma poveri di tannini (il tannino, dal celtico tann, quercia, contenuto in bucce, raspi e vinaccioli conferisce longevità al vino nonché il caratteristico senso di astringenza al palato). L’asprezza di gusto, dovuta alla spiccata acidità, veniva un tempo regolata coltivando il vitigno in consociazione con uve capaci di mitigarla, come Freisa e Grignolino (il disciplinare della Barbera d’Asti consente infatti una percentuale del 15% di Freisa, Grignolino, Dolcetto), mentre oggi la si gestisce con la conversione malolattica che, trasformando l’acido malico in lattico, dà vini più morbidi.
Tra i vini rossi di Cascina Gilli vi è poi la Bonarda Sernù, ricavata da uve Bonarda al 100%. La varietà, su cui l’azienda ha molto investito, è coltivata solo in Piemonte ed è spesso confusa con altri vitigni che, pur portando lo stesso nome, presentano caratteri ben distinti. E’ il caso ad esempio della Croatina che è chiamata per tradizione Bonarda nell’Oltrepò Pavese e nel Piacentino e in un’area ristretta tra Roero e Colline Alfieri, dove dà origine alla Doc Cisterna d’Asti.
Gloria locale è il Freisa, vitigno documentato sin dal XVI secolo, che ha oggi le sue zone di elezione nel Nord Astigiano e nel Chierese. Imparentato in base a recenti analisi genetiche con il Nebbiolo, è ricco di estratto, tanto che, secondo il Casalis, il vino di Chieri concorreva alla produzione della Tintura Sacra, ritenuta curativa della peste. L’ampia rosa di tipologie in cui è disponibile il vino Freisa, fermo, frizzante, superiore, spumantizzato, non è più considerata un handicap come in passato, bensì un valore aggiunto.

Altra chicca che queste terre preservano è la Malvasia di Schierano, da cui si ottiene la Doc Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, vino dolce dal tipico bouquet di rosa e lampone. La varietà rientra nella famiglia delle Malvasie bianche e nere un tempo molto coltivate in Piemonte, poi regredite in favore del Moscato, più resistente all’oidio. Con il nome Malvasia, derivato da Monemvasía, porto del Peloponneso usato da Veneziani e Genovesi per il trasporto dei vini orientali, dolci e liquorosi, si designavano uve di origine greca e asiatica dalla spiccata aromaticità. Distinta dalla Malvasia nera lunga, un tempo nota come Moscato nero e presente nella stessa zona, la varietà è anche conosciuta con l’appellativo di Malvasia rosa. La complessità di questo vino si manifesta in vigna, per l’equilibrio che va garantito fra maturazione e acidità, e in cantina, dove l’abilità è estrarre aromi e colore, ma non i tannini.
Paolo Barosso
_____________________________________________________________________________________________________
Traduzione in piemontese a cura di Paolo Sirotto
Ël Monfrà ‘d confin: tradission vinicole tra Turinèis e Astesan
A-I é chi a lo ciama Monfrà ‘d Confin: a l’é na bordura ‘d confin che a s’ancunia ant ël cheur dël Piemont, tra Turinèis e Astesan e che a ved ant la coltura dla vis la vos ëd ponta dl’economia. Cassin-a Gilli, ch’as treuva a Castelneuv Don Bòsch e l’asienda Pianfiorito a Albugnan, ëd proprietà dla famija Binel fin-a dal 1946, a son doe pilie ‘d costa realtà vinicola.
Tra le vis ch’a foson-a an sle tère bianche dl’Àut Astesan, compòste da ‘d tère màutose gris-asur, a-i son le classiche a còcola nèira, Barbera, Bonarda, Freisa, afiancà da ‘d varietà aromatiche, Cari e Malvasìa dë Schieran, e da ‘d rarità redëscuverte, coma l’Albarossa, na dël 1938 da n’esperiment ëd l’enòlogh Dalmass ch’a l’ha ancrosià Barbera e Nebieul ëd Droné.
Inaspetà a l’é peui la presensa dël Nebieul che, bele se ancheuj considerà vis rapresentativa dël Piemont, a l’ha ancaminà a regredì ant l’Astesan a parte dal prim Eutsent a pro dël Barbera, ch’a l’é imponusse coma varietà dominant. La testimoniansa dl’agrònom bolognèis Pier De Crescenzi ch’a descrivìa l’uva nèira dita nubiola coma “motobin laudà ant la sità d’Ast e da cole part” a dimostra coma a sìa cambià ant ël temp la geografìa dle vis piemontèise.
Dla soa antica difusion ant l’Astesan a-i na resta na marca an sle colin-e d’Albugnan e ant le comun-e tacà, Pin d’Ast, Castelneuv, Passerano Marmorito, andoa a nass l’Albugnan Dòc, ricavà da d’uve Nebieul an possibil concorensa fin-a a ‘n massim dël 15% con Bonarda, Barbera, Freisa. L’asienda Pianfiorito a smon cost nebieul carateristich, definì da quaidun “d’altura” përchè soa fassa altimetrica d’elession a l’é tra ij 400 e ij 500 méter, ant le tipologìe classich, rosé e superior. Cost’ùltima a impon l’anvejament dël vin për dódes mèis an botale ‘d ro.
La prevalensa dël Barbera ant l’Astesan a l’é afermasse con la ricostitussion pòst-fillòssera dle vis piemontèise. La bòja d’origin nòrdmerican-a che tra 1890 e 1930 a l’ha frapà a pì ondà le zòne vinicole d’Euròpa, nen mach a l’ha obligà j’ente dle vis autòctone su pé franch ‘d varietà merican-e, con ëd rèis meno sensibij a la maladìa, ma a l’ha orientà le sernie dij contadin su ‘d vis considerà pì resistente. Ant l’Astesan, për esempi, a s’é preferisse ‘l pì fòrt Barbera a varietà an precedensa pì spantià coma ‘l Grignolin.
La Barbera, vis versatil ch’a s’adata a ‘d contest pedoclimatich diferent, a dà origin a ‘d vin corpos, ma pòver ëd tannin (ël tannin, dal seltich tann, ro, contnù ant le pleuje, le raspe e jë smens a conferiss longevità al vin e ‘dcò ‘l carateristich sens d’astringensa al palé). L’asprum ëd gust, dovù a la spicà acidità, na vira a vnisìa regolà an coltivand la vis an consociassion con d’uvagi bon a andossila, coma Freisa e Grignolin (ël dissiplinar ëd la Barbera d’Ast a consent an efet na përcentual dël 15% ëd Freisa, Grignolin, Dossèt), tramentre che ancheuj as la gestiss con la conversion malolatica che, an trasformand l’acid malich an làitich, a dà ‘d vin pì còti.
Tra ij vin ross ëd Cassin-a Gilli a-i é peui la Bonarda Sernù, ricavà da d’uve Bonarda al 100%. La varietà, an sla qual tant a l’ha investì l’asienda, a l’é coltivà mach an Piemont e a l’é soens confondùa con d’àutre vis che, bele se a pòrto l’istess nòm, a presento ‘d carater bin separà. A l’é ‘l cas, për esempi, ëd la Croatin-a ch’a l’é ciamà për tradission Bonarda ant l’Oltrapò Pavèis e ant ël Piacentin e ant un’area sarà tra Roé e Colin-e Alfieri, andoa a dà origin a la Dòc Sisterna d’Ast.
Àutra glòria local a l’é ‘l Freisa, vis docmentà fin-a dal Sécol XVI, che a l’ha ancheuj soe zòne d’elession ant l’Astesan e ant ël Chierèis. Amparentà an base a ‘d recenti analisi genetiche con ël Nebieul, a l’é sgnor d’estrat, tant che, scond ël Canalis, ël Vin ëd Cher a partessipava a la produssion ëd la Tintura Sacra, ritenùa curativa dla pest. La gran reusa ‘d tipologìe ant le quaj a l’é disponibil ël vin Freisa, ferm, mossant, superior, spomantizà, a l’é pì nen considerà n’handicap com’ant ël passà, ma ‘n valor an pì.

Àutra giòja che coste tère a preservo a l’é la Malvasìa dë Schieran, da la qual a s’oten la Dòc Malvasìa ‘d Castelneuv Don Bòsch, vin doss dal tipich bouquet ëd reusa e d’ampola. La varietà a intra ant la famija dle Malvasìe bianche e nèire na vira motobin coltivà an Piemont, peui regredìe a pro dël moscà, pì resistent a l’òidio. Con ël nòm ëd Malvasìa, ch’a deriva da Monemvasia, pòrt dël Peloponneso dovrà da Venessian e Genovèis për ël traspòrt dij vin orientaj, doss e licoros, as designavo uve d’origin greca e asiatica da la spicà aromaticità. Diferenta da la Malvasia nèira longa, na vira famosa coma Moscà Nèir e present ant l’istessa zòna, la varietà a l’é ‘dcò conossùa con l’apelativ ëd Malvasia Reusa. La complessità ‘d cost vin as manifesta an vigna, për l’echilibri ch’a va garantì tra madurassion e acidità, e an cròta, andoa l’abilità a l’é gavé aròma e color ma nen ij tannin.
Una replica a “Il Monferrato di confine: tradizioni vinicole tra Torinese e Astigiano”
L’ha ripubblicato su ANLA – Associazione Nazionale Lavoratori Seniores d’Azienda.
"Mi piace""Mi piace"