
Risale al 1517 la prima menzione scritta del Freisa, in un tariffario doganale del comune di Pancalieri, nella pianura a sud di Torino. Nel documento si legge “carrate et somate Fresearum” segnalandola come uva di pregio, pagata il doppio di una varietà comune.
Cinquecento anni sono trascorsi da quella traccia documentale e il Freisa, coltivato quasi esclusivamente in Piemonte, con presenze in Argentina e California, dove venne portato da coloni piemontesi, si presenta vivo e vitale, con cinque Doc – Freisa d’Asti, Freisa di Chieri, Langhe Freisa, Monferrato Freisa, Colli Tortonesi Freisa – che finalmente hanno deciso di unire le forze per una promozione congiunta.
La nobiltà del Freisa trova conferma nelle ricerche di Anna Schneider e Vincenzo Gerbi che, da analisi genetiche, hanno scoperto una parentela di primo grado con il Nebbiolo, tanto da far ipotizzare che il Freisa derivi da un incrocio spontaneo del Nebbiolo con un altro “genitore” scomparso o ancora ignoto.
Una relazione importante, che conferisce prestigio a un vitigno che ha patito negli anni una certa svalutazione rispetto ad altri vini rossi considerati superiori. Il legame con il Nebbiolo traspariva già dai sinonimi con cui la Freisa era nota, Spannina e Spanna Monferrina, nomi usati nel Nord-Est del Piemonte per designare il Nebbiolo, a ulteriore riprova dell’affinità tra i due vitigni. L’uva era anche detta Monferrina o Monfrà, evidente richiamo al territorio d’origine del Freisa (colline tra Chieri e Asti).
C’è da rilevare nei testi ampelografici dei secoli scorsi una certa discordanza di valutazioni sul vino Freisa, da alcuni giudicato “di lusso”, austero e longevo (Strucchi, 1895), non inferiore ai migliori rossi piemontesi (Mas e Pulliat), da altri addirittura “sgradevole, se non nocivo” (Gatta, 1835). Una divergenza eclatante, che si spiega considerando i tratti di rusticità del vitigno Freisa, resistente alle malattie e molto produttivo: caratteri importanti che ne hanno decretato la diffusione anche in aree difficili, poco adatte, in cui le uve non maturavano al meglio.
Il Freisa poi, oltre alla maturazione medio-tardiva, presenta alti tannini e spiccata acidità: questa seconda caratteristica, oggi gestita con la conversione malolattica, che trasforma l’acido malico in lattico, più morbido, poteva dare vini aspri e disarmonici.
Inoltre la ricchezza in colore e polifenoli, tratto tipico del Freisa, che assicura al vino struttura e longevità, ha fatto sì che in passato si adoperasse quest’uva per migliorare vini che difettavano di questi caratteri, relegandola a un ruolo secondario. Da questi pregressi discende il convincimento ancora radicato che dal Freisa non possano derivare grandi vini, corposi e longevi, ma solo vini “leggeri e vivaci”.
La comparsa delle malattie crittogamiche determinò invece, specie con la ricostituzione post-fillossera dei vigneti, una preferenza per quest’uva, apprezzata per la resistenza e l’adattabilità, decretandone così una certa espansione.

La sfida odierna dei produttori, supportati dal Consorzio del Freisa di Chieri e dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, è volta a ribaltare l’immagine del Freisa, sfruttando le grandi potenzialità del vitigno. E’ il caso di Cascina Gilli, attiva nell’area di Castelnuovo don Bosco, dove si ha la maggior concentrazione del Freisa d’Asti, che ha dato vita al progetto Arvelè, volto alla creazione di un Freisa di grande corpo, che evolve in barriques per almeno 8 mesi, e dell’Azienda Balbiano di Andezeno, nel cuore del Freisa di Chieri, coltivato in dodici comuni sparsi sul versante sudest della collina torinese, che ha preso in gestione a Torino il “grande appezzamento di vigneto popolato da piante fruttifere” all’interno della Villa della Regina, raro esempio di vigneto urbano oggi gemellato con il Clos Montmartre parigino, da cui si ricava il Freisa di Chieri Doc Superiore “Vigna Villa della Regina”.

L’ampia rosa di tipologie in cui è disponibile il vino Freisa, secco, dolce, frizzante, superiore, spumante, non è più considerata un handicap, bensì un valore aggiunto. La tipologia vivace, tradizionalmente associata al Freisa, è segnata da una lieve effervescenza: l’anidride carbonica contenuta esalta il profumo di lampone, caratteristica varietale. Ancora viva è la tradizione del chiaretto, ottenuto proseguendo la vinificazione in bianco dopo la svinatura precoce. Le tipologie secco e superiore disegnano invece vini strutturati, degni di accompagnare i piatti sontuosi della cucina piemontese, a base di carni rosse.
La gestione di un vitigno come il Freisa esige attenzione: occorre che il grappolo raggiunga la piena maturazione, anche per abbassare l’acidità. Per ottenere vini meno aggressivi si ricorre poi a pratiche come il rigoverno, che impone di proseguire la fermentazione dopo la svinatura con l’aggiunta di uve “surmature”, cioè lasciate appassire sulla pianta o su graticci, in maniera tale da attivare in modo più rapido la malolattica.
Paolo Barosso
________________________________________________________________________________________________________________
Traduzione in piemontese a cura di Paolo Sirotto
Frèisa, na stòria plurisecolar ch’as’arneuva
A ‘rsal al 1517 la prima mension ëscrivùa dël Frèisa, ant un tarifari doganal ëd la comun-a ‘d Pancalé, ant la pian-a a sud ëd Turin. Ant ël document as les: ”carrate et somate Fresearum”, an marcandla coma uva ‘d valor, pagà ‘l dopi ‘d na varietà comun-a.

Sinchsent ani a son passà da cola testimoniansa documental e ‘l Frèisa, coltivà squasi esclusivament an Piemont, con ëd presense an Argentin-a e an Califòrnia, andoa a l’é stàita portà da ‘d colòn piemontèis, as presenta viv e vital, con sinch Dòc – Frèisa d’Ast, Frèisa ‘d Cher, Langhe Frèisa, Monfrà Frèisa, Brich Tortonèis Frèisa – che finalment a l’han decidù ‘d buté ansema le fòrse për na promossion unìa.
La nobiltà dël Frèisa a treuva conferma ‘nt le arserche d’Anna Schneider e Censin Gerbi che, da analisi genetiche, a l’ha dëscuvert na parentela ‘d prim gré con ël Nebieul, tant da fé ipotizé che ‘l Frèisa a peussa rivé da mës-cia natural dël Nebieul con n’àutr “genitor” dësparì o ancora dësconussù.
Na relassion importanta, ch’a conferiss prestis a na vis ch’a l’ha patì ant j’ani na certa svalutassion rispèt a d’àutri vin ross considerà superior. La liura con ël Nebieul a sautava già fòra dai sinònim con ij quaj la Frèisa l’era conussùa. Spannin-a e Spanna Monfrin-a, nòm dovrà ant ël Nord-Est dël Piemont për parlé dël Nebieul, a ulterior arpreuva dla sëmijansa tra le doe vis. L’uva a l’era ‘dcò dita Monfrin-a o Monfrà, evident arciam al teritòri d’origin dël Frèisa (colin-e tra Cher e Ast).
A-i é da fé noté che ant ij test ampelografich dij sécoj passà na certa discordansa ‘d valutassion an sël vin Frèisa, da quaidun giudicà “ëd lusso”, rudi e ‘d vita longa (Strucchi, 1895), nen inferior ai pì bon ross piemontèis (Mas e Pulliat), da d’àutri adritura “dzagreàbil, se nen tòssich” (Gatta, 1835). Na divergensa eclatant, ch’a së spiega an consderand ij trat ëd rusticità dla vis Frèisa, resistenta a le maladìe e motobin produtiva: carater important ch’a l’han decretane la difusion ëdcò an d’aree dificij, pòch adate, andoa j’uve a maduravo nen al mej.
Ël Frèisa peui, oltra a la madurassion medio-tardiva, a presenta d’àut tannin e marcà acidità: costa sconda caratteristica, ancheuj gestìa con la conversion malolatica ch’a trasforma l’acid malich an làitich, pì meusi, a podìa dé ‘d vin brusch e disarmònich.
An pì la richëssa an color e pòlifenoli, marca tipica dël Frèisa, ch’a assicura al vin strutura e longevità, a l’ha fàit an manera che ant ël passà a fùissa dovrà cost’uva-sì për mijoré ‘d vin ch’a mancavo ‘d costi carater, an butandla a ‘n ròl secondar. Da coste vicende dël passà a-i riva la convinsion ancora bin fongà che dal Frèisa a peulo nen rivé ‘d grand vin, corpos e ‘d vita longa, ma mach ëd vin “leger e ardì”.
La comparission ëd le maladìe crittogamiche a l’ha determinà nopà, an particolar con la ricostitussion pòst-fillossera dle vis, na preferenza për cost’uva-sì, apressià për la resitensa e l’adatabilità, an decretandne parèj na certa espansion.

La sfida odierna dij produtor, suportà dal Consòrsi dël Frèisa ‘d Cher e dal Consòrsi Barbera d’Ast e Vin dël Monfrà, a l’é dedicà a arvërsé l’imagine dël Frèisa, an ësfrutand le gran potensialtà dla vis. A l’é ‘l cas ëd Cassin-a Gilli ativa ant l’area ‘d Castelneuv Don Bòsch, andoa as treuva la pì granda concentrassion dël Frèisa d’Ast, ch’a l’ha dàit vita al progèt Arvelé, mirà a la creassion d’un Frèisa ‘d gran còrp, ch’a evòlv an barriques për almanch 8 mèis, e da l’Asienda Balbian d’Andzen, ant ël cheur dël Frèisa ‘d Cher, coltivà an dódes comun-e spatarà an sël versant sudest ëd la colin-a turinèisa, ch’a l’ha pijà an gestion a Turin “la gran pessa ‘d vis popolà da ‘d piante frutere” andrinta a la Vila dla Regin-a, ràir esempi ‘d vis urban-a ancheuj binelà con ël Clos Montmartre ëd Paris, da andoa a s’arcava ‘l Frèisa ‘d Cher Dòc Superior “Vis Vila dla Regin-a”.

L’amplia reusa ‘d tipologìe dont a l’é disponibil ël vin Frèisa, sech, doss, mossant, superior, spumant, a l’é pì nen considerà n’handicap, ma ‘n valor an pì. La tipologìa ardìa, tradissionalment colegà al Frèisa, a l’é marcà da na legera fermentassion: l’anidride carbònica contnùa a esalta ‘l përfum d’ampola, caratteristica varietal. Ancora viva a l’é la tradission dël ciairèt, otnù an proseguend la vinificassion an bianch dòp ëd la svinadura primissa. Le tipologìe sech e superior a dissegno nopà ‘d vin struturà, degn ëd compagné ij fastos piat ëd la cusin-a piemontèisa, a base ‘d carn rosse.
La gestion ëd na vis coma ‘l Frèisa a pretend atension: a vanta che la rapa a riva a la pien-a madurassion, ëdcò për ësbassé l’acidità. Për oten-e ‘d vin meno agressiv as deuvro peui ‘d pratiche coma ‘l rigovern ch’a obliga ‘d prosegue la fermentassion dòp ëd la svinadura con la gionta d’uve “surmadure”, visadì lassà passì an sla pianta o su ‘d ceje, an manera tal da fé parte pì an pressa la malolatica.