Tarì, la birra di Modica

Fabio e Luca, architetto e ingegnere,  sono cognati, sono amici e producono birra artigianale. Lo fanno a Modica, sulla strada che porta verso Ispica, sui colli del distretto barocco ibleo. La loro storia, come in molti casi in questo settore, nasce per passione alcuni anni fa. Tutto ha inizio con le prime sperimentazioni come homebrewer nei dammusi modicani: “garage” sotto casa nati in origine per mettere al riparo il carretto e poi utilizzati, con il passare del tempo, per moto e macchine.

_MG_7374
Luca e Fabio

Dopo i primi test, gli studi e l’approfondimento del settore, nel 2010 Fabio Blanco e Luca Modica inaugurano il Birrificio Rocca dei Conti con un pizzico di sana incoscienza e tanta voglia di fare. A tre anni di distanza si può dire che questo sia uno dei birrifici siciliani più conosciuti ed apprezzati. Oltre il 90 per cento della loro produzione viene venduta sull’isola e il loro principale cliente è la città di Catania, con i suoi tanti locali, primo tra tutti Fud la Bottega Sicula, per cui viene realizzata anche una linea speciale chiamata X Sale. Ma la birra Tarì, che prende il nome dall’antica moneta introdotta dagli arabi come mezzo di scambio in Sicilia e nel sud Italia, è presente nelle migliori carte di ristoranti e locali come la Locanda del Colonnello di Accursio Craparo o il Caffè Sicilia di Corrado Assenza che con loro sta portando avanti un progetto legato alla realizzazione di biscotti con trebbie di birra.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nella filosofia del birrificio, che produce circa 35 mila bottiglie l’anno suddivise tra Weizen, English Pale Ale, Pilsner, Blanche ed Helles, c’è una grande attenzione al territorio e una ricerca portata avanti anche sui prodotti locali. Così nasce la Tarì Qirat, birra nera alle carrube che introduce in maniera forte e decisa i profumi e i sapori veri della Sicilia. Si tratta di una birra scura, simile alle Stout e dunque… è la mia preferita! Ha una schiuma color nocciola, una buona punta di amaro e sentori di caffè e liquirizia. Oltre a queste, tra le birre stagionali, c’è anche la Tarì Zibibbo realizzata con uva Zibibbo e uva Giacché che deriva da un antico vitigno locale di origine etrusca ormai quasi estinto.

Il locale di produzione si trova all’interno di un edificio dove, dal 2012, è stata allestita una sala degustazione utilizzata su prenotazione o per eventi ideati dal Birrificio che si può visitare su richiesta. La Pilsner e la Pale Ale, rispettivamente a doppia e ad alta fermentazione, sono tra i prodotti di punta dell’azienda che utilizza per la produzione l’acqua di Modica e i malti tedeschi e vende le bottiglie in formati da 37,5 e 75 cl.

2 risposte a “Tarì, la birra di Modica”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: