
Tra una settimana esatta sarò a Rotterdam per il World Food Festival, e non solo. Mi aspetta infatti un weekend dedicato al gusto, all’arte e alla vita di questa città amata da molti e conosciuta soprattutto per la sua estetica architettonica.
Dal 18 settembre al 27 ottobre in ogni caso, questo importate evento culinario avrà il compito di presentare la cucina mondiale di Rotterdam: dalle polpette a ricercate specialità, da agricoltori urbani e street food ai cibi del futuro. Per oltre cinque settimane ristoratori, industria alimentare, studiosi e top chef ammireranno, ascolteranno e assaggeranno le delizie che Rotterdam ha da offrire.
La città segue da tempo ormai e con sempre maggior interesse il tema del “cibo”. Non a caso infatti, dopo la prima e più grande azienda agricola urbana d’Europa, nel 2014 aprirà proprio qui il primo mercato coperto dei Paesi Bassi. Ma oltre che punto di riferimento culinario, Rotterdam è all’avanguardia anche per la produzione e la distribuzione di alimenti e le 170 culture diverse presenti in città offrono un’enorme diversità gastronomica.
Grazie a grandi e piccoli eventi, mercati, degustazioni, workshop, mostre interattive, percorsi in città ed escursioni al porto, il festival vanta un programma capace di approfondire le tendenze culinarie e gli ultimi sviluppi del settore, si interessa a questioni legate all’alimentazione mondiale, al rapporto tra cibo e salute e a iniziative locali per la produzione di cibi sostenibili.
Ma quali sono le più importanti attrazioni del festival? Sicuramente la Future Food House nel Museumpark è il cuore pulsante del World Food Festival: presenterà il futuro degli alimenti, le tendenze e le ultime novità in fatto di cucina. A curare la Future Food House è stata la ’Food Designer’ Marije Vogelzang che allestirà una mostra interattiva dedicata a designer del cibo e a ricercatori olandesi e stranieri. Qui si potranno scoprire le potenzialità della stampante 3D e i cibi che si respirano (al gusto la sensazione è la stessa, ma non si assume nemmeno una caloria) ed interrogarsi su cosa di mangerà nel futuro. Ma non basta. Oltre venti tra i più celebri cuochi (inter)nazionali si scateneranno ai fornelli della Future Food House. Ci saranno grandi innovatori come François Geurds di FG (Rotterdam) e Moshik Roth di &samhoud places (Amsterdam), ma anche chef premiati con una o più stelle Michelin: Jonnie Boer con sua moglie Thérèse (De Librije, Zwolle), Edwin e Blanche Vinke (De Kromme Watergang, Hoofdplaat), Mario Ridder (De Zwethheul, Schipluiden), Erik van Loo (Parkheuvel, Rotterdam) e molti altri nomi provenienti da Rotterdam e dintorni. Arriveranno cuochi anche da Spagna e paesi Scandinavi, come il responsabile Food & Development del ristorante Guggenheim di Bilbao e uno dei fondatori del Nordic Food Lab.

Durante il World Food Festival si potranno assaggiare specialità provenienti da tutto il mondo, Rotterdam compresa. Appuntamenti come il Rotterdamse Oogstfestival (Festa del Raccolto) e l’edizione speciale dello Swan Market dedicata ai cibi faranno conoscere ai visitatori i prodotti locali e a chilometro zero. Dal 3 al 5 ottobre, invece, il nuovo festival Rotterdamse Kost (Cibo di Rotterdam) renderà omaggio ai classici della cucina popolare. Fra i protagonisti: polpette di carne, ‘mini-Kapsalon’ – patate fritte con shoarma e salse varie, McJenny (un hamburger dedicato a Jenny Fan Loh, proprietaria del miglior ristorante cinese di Rotterdam) e molte altre specialità tipiche degli snack bar olandesi.
Ma non basta. Quindici esplorazioni diverse consentiranno di dare un’occhiata alle cucine delle più particolari aziende di Rotterdam del settore: per gli amanti dei dolci è prevista, per esempio, una visita a una fabbrica di cioccolato. Oltre a un ampio programma principale, ci saranno decine di avvenimenti minori sul tema del cibo: mercati, degustazioni, workshop e mostre. Inoltre, in città i ristoranti pop-up sbucheranno come funghi. Che ne dite… partite con me?
Una replica a “A Rotterdam va in scena il World Food Festival”
[…] scritto un post pochi giorni fa in merito al World Food Festival che si tiene a Rotterdam fino al 27 ottobre. Un […]
"Mi piace""Mi piace"