Mese: agosto 2013
-
Ischia, vista da Umberto a Mare
Ricordo sempre con piacere questo mio luogo del cuore. Ok, lo confesso, Ischia per me ha un fascino del tutto particolare, ma vi assicuro che la posizione, tra le più suggestive dell’isola, è una delle carte vincenti di questo ristorante. Umberto a Mare sorge infatti sullo sperone di roccia più famoso di Ischia, non solo per […]
-
Voglia di Pane: il buon pane di Torino
Ha l’energia di un ragazzo di 29 anni, ma possiede anche una marcia in più. Sto parlando di Alessandro Spoto, torinese, panettiere per amore di una professione che da sempre sente sua. È un vero vulcano di idee e di progetti: me ne rendo conto subito, appena inizio a parlargli all’interno del suo laboratorio. Il Panificio […]
-
Con Gli Aironi e la #VRE1: Ravioli di farina di riso venere
Ravanello Rosa Pallido è il blog di Stefania Cardinale. Da Latina ha girato il mondo, vivendo in India, ad Haiti, a Londra e adesso a Milano. La sua vita è divisa tra lavori per ONG e la passione per il cibo e la fotografia. Io l’ho incontrata alla Vercelli Rice Experience e l’ho vista all’opera […]
-
Ad Asti, a settembre, si brinda con le rondini
La Torre Trojana di piazza Medici è uno dei simboli della città di Asti. Conosciuta anche come Torre dell’Orologio, fu costruita nella seconda metà del XIII secolo dalla famiglia Troya, tra le più importanti dell’aristocrazia mercantile locale. Alta 44 metri, ha una pianta quadrata ed è caratterizzata da tre ordini di bifore con archi a […]
-
Amo le paste di meliga, ma quelle di Viù
Tutti i lunedì mattina a Viù c’è il mercato. Da sempre. Salendo la strada che da Germagnano porta sù in valle (siamo in provincia di Torino, nelle Valli di Lanzo), lo trovi alla tua sinistra, sulla piazza, appena entrato in paese. Quando io ero piccola però il mercato non era lì. Correva lungo tutta la […]
-
Passione Olanda: ‘t Preuvenemint e World Food Festival
Oggi a Maastricht apre il ‘t Preuvenemint. Si tratta di un evento gastronomico di quattro giorni che ha come location piazza Vrijthof, una delle piazze più suggestive della città vecchia con un’antica pavimentazione in ciottoli e molti alberi. Preuvenemint è formata dalle parole preuve (assaggiare) e evenemint (evento) e sta dunque a significare cosa accadrà sino al […]
-
Con Gli Aironi e la #VRE1: Crispelle di riso
In rete è conosciuta come La femme du chef, mentre nella vita reale è Claudia Minnella. Giovane siciliana di origine e di spirito, milanese d’adozione e parigina di cuore, alla Vercelli Rice Experience ha realizzato un piatto di street food rigorosamente made in Sicily, o meglio, made in Catania, in onore della sua terra. Ecco chi […]
-
Il Piemonte e le Vie del sale
Il sale è sempre stato un elemento indispensabile per l’alimentazione umana. Unico minerale commestibile fu fondamentale per l’economia delle società e pare addirittura che il termine salario derivi dall’uso degli antichi romani di utilizzarlo come retribuzione. È grazie al sale che un tempo, quando ancora non esistevano i frigoriferi, si potevano conservare a lungo gli alimenti […]
-
A casa di Babette… nel Monferrato
Sono stata a pranzo A Casa di Babette. O meglio sono tornata. Sì, perché in questo delizioso angolo del Monferrato ero passata per la prima volta tempo fa grazie a Golosaria, la rassegna ideata da Paolo Massobrio che ogni anno in primavera apre le porte di uno dei territori più belli del nostro Piemonte. Bene, […]
-
Con Gli Aironi e la #VRE1: Riso rosso saltato con sogliole fritte ed erbe aromatiche
Stefano Paleari e Riccardo Casiraghi sono gli Gnam Box. Giovani, creativi, cool, raccontano il cibo in modo diverso attraverso questo “contenitore” in cui il network del food strizza l’occhio al design e allo stile. Nella loro cucina incontrano ospiti, persone diverse, con le quali discutono di cibo, di ricette, ma anche di life-style. Ecco chi […]