La foto della settimana: la Toma di Lanzo

_MG_5537La foto di questa settimana vuole essere un “tributo” ad un progetto fotografico che ho iniziato lo scorso anno con Thorsten Stobbe. Si tratta di una documentazione dettagliata della produzione della Toma di Lanzo, il formaggio tipico della provincia di Torino. Per alcuni mesi abbiamo seguito tutte le fasi che portano alla produzione di questo prodotto caseario: dalla transumanza alla produzione in malga, dalla lavorazione in caseificio alla caratteristica battaglia delle Reines di Cantoira (To).

Trascorrere settimane intere a contatto con la natura dormendo in tenda a 2 mila metri di quota nelle Valli di Lanzo è stata un’esperienza senza eguali. Conoscere i  malgari e le loro famiglie, scoprire come si può ancora vivere lontano dal mondo e dalla tecnologia e stare bene, seguire i ritmi degli animali e della natura, meravigliarsi per i colori che questa sa offrire a tutte le ore del giorno, cenare di fronte a un falò, guardare le stelle, camminare per valli incontaminate… Le Valli di Lanzo sono un luogo stupendo e non lo dico perché sono di parte (la famiglia di mia madre è di Usseglio), ma perché rappresentano veramente uno spaccato di valli alpine incontaminate, genuine, reali.

Il progetto fotografico sulla Toma di Lanzo è al momento fermo. Le centinaia di scatti che abbiamo realizzato giacciono in attesa che si trovino i finanziamenti per una pubblicazione o una esposizione. E mi piange il cuore temere che questo lavoro possa restare nel dimenticatoio. Non perché ritengo che le nostre immagini siano delle opere d’arte, ma perché penso che testimonino con grande ricchezza di particolari una tradizione che si perpetua da generazioni e che è portata avanti con la passione e il sacrificio di intere famiglie. Questo vorrei che emergesse. Vorrei rendere onore, attraverso le nostre fotografie, al lavoro degli uomini e delle donne che abbiamo conosciuto, capaci di affrontare una notte di marcia e di camminare ininterrottamente per più di dodici ore per portare la propria mandria in quota, capaci di vivere parte dell’anno negli alpeggi senza lussi e agiatezze, lavorando il latte, accudendo gli animali come fossero parte della loro famiglia, producendo burro artigianale e una Toma buonissima il cui gusto varia a seconda dell’erba e dei fiori che i pascoli hanno regalato loro. Vorrei che i volti di questi uomini e di queste donne e il loro lavoro avessero il giusto riconoscimento. Vorrei che le Valli di Lanzo potessero brillare di luce propria per i grandi meriti e la grande storia che possiedono e che passa anche attraverso la produzione di questo formaggio, simbolo non solo della provincia alpina, ma dello stesso capoluogo piemontese.

4 risposte a “La foto della settimana: la Toma di Lanzo”

  1. il progetto non morirà, tantomeno per mancanza di finanziamenti…ma adesso la montagna sta vivendo un momento difficile, sconosciuto (purtroppo) a chi vive e abita la città (quanti conoscono cosa sta producendo sui territori montani la legge regionale 11 del 2012?)….l’esperienza mi ha insegnato che a volte bisogna saper aspettare che le cose si ricompongano, che il quadro in cui muoversi sia chiaro, che tutti gli attori (pubblici, privati, le aziende, etc.) remino dalla stessa parte e che gli obiettivi siano condivisi, altrimenti il rischio di fallire è alto…e il lavoro svolto, che ho anch’io nel cuore (perchè l’ho voluto fortemente fin dall’inizio), troverà il suo giusto posto e potrà essere l’inizio di un percorso importante. A presto, ciao

    "Mi piace"

    • Lo so che non morirà, perché ci siete voi dietro e so che ci credete anche più di me. Ho scritto con il cuore in mano riguardando quelle immagini, con la passione per quel territorio e con la voglia di “gridare al mondo” quanto di bello e di genuino sa offrire. A presto!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: