Al Caffè Sicilia di Noto (Sr) l’aperitivo è con i frollini salati di Corrado Assenza. Corrado è un uomo speciale, per me un poeta del gusto. I suoi prodotti raccontano di aromi e sapori dalle mille sfaccettature, di una grande terra come la Sicilia, di tanti uomini e donne che con passione producono materie prime d’eccezione che le abili mani di Corrado sanno trasformare in opere d’arte.
Ho assaggiato i frollini salati nei giorni scorsi al Sigep di Rimini nello stand del Molino Quaglia e sono rimasta affascinata dal mix di sapori e di emozioni che sanno trasmettere. Al Caffè Sicilia di Noto aperto nel 1892 e gestito da quattro generazioni dalla stessa famiglia, li servono in modo naturale o in abbinamento a originali creme che ancora una volta testimoniano la sapienza di un uomo capace di andare oltre la concretezza delle cose per esprimerne l’essenza. Basti pensare alle creme di legumi, fagioli e ceci, o alla crema montata di peperoni, a quella di basilico o alla salsa emulsionata di pomodoro.
Alcuni di questi frollini sono realizzati con le trebbie della birra (ossia i cereali maltati cotti) che rappresentano lo scarto della produzione birricola che avviene dopo l’ammostamento dei cereali. L’idea di questi frollini nasce da una collaborazione di Corrado Assenza con il Birrificio Rocca dei Conti di Modica, con cui il maestro lavora per una supervisione aromatica delle birre. Ma non solo. Insieme stanno infatti studiando la produzione di alcune birre realizzate con uve siciliane come il Passito di Pantelleria o il Giacchè, oltre a una nuova birra, la Trisca che sarà commercializzata a partire da questa primavera. E sarà proprio la Trisca, ideata sulle essenze aromatiche della Sicilia come il limone, il basilico e lo zenzero, ad accompagnare i frollini alla trebbia per un indimenticabile aperitivo Sicilian style al Caffè Sicilia di Noto.
5 risposte a “Corrado Assenza e i frollini alla trebbia”
che dire se non fantastico?
"Mi piace""Mi piace"
fantastici tutti voi!
"Mi piace""Mi piace"
Li ho assaggiati anch’io in Sicilia grazie ai Fooddays organizzati da Andrea Graziano. Abbinati alle birre di Rocca dei Conti sono il massimo! Bravi tutti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non vedo l’ora di assaggiare la Trisca!
"Mi piace""Mi piace"
[…] Dopo i primi test, gli studi e l’approfondimento del settore, nel 2010 Fabio Blanco e Luca Modica inaugurano il Birrificio Rocca dei Conti con un pizzico di sana incoscienza e tanta voglia di fare. A tre anni di distanza si può dire che questo sia uno dei birrifici siciliani più conosciuti ed apprezzati. Oltre il 90 per cento della loro produzione viene venduta sull’isola e il loro principale cliente è la città di Catania, con i suoi tanti locali, primo tra tutti Fud la Bottega Sicula, per cui viene realizzata anche una linea speciale chiamata X Sale. Ma la birra Tarì, che prende il nome dall’antica moneta introdotta dagli arabi come mezzo di scambio in Sicilia e nel sud Italia, è presente nelle migliori carte di ristoranti e locali come la Locanda del Colonnello di Accursio Craparo o il Caffè Sicilia di Corrado Assenza che con loro sta portando avanti un progetto legato alla realizzazione di biscotti con trebbie di birra. […]
"Mi piace""Mi piace"