Mese: gennaio 2013
-
Martin Schanninger e il soul food di Berlino
Italo tedesco, trentasei anni, lo chef Martin Schanninger è stata una vera sorpresa nel panorama della ristorazione berlinese. Giovane, dinamico, determinato, nel 2002 decide di abbandonare il lavoro in ambito cinematografico per dedicarsi al mondo della cucina. Un grande esempio in famiglia, la madre, gli fornisce l’ispirazione giusta per l’approccio in questo settore: lei che da […]
-
Cavour e Torino
Camillo Benso Conte di Cavour fu acuto statista e protagonista della storia d’Italia. Seduttore, genio e gourmet amava i piaceri della buona tavola e conosceva perfettamente il valore di un simposio diplomatico in cui il cerimoniale rivestiva un ruolo fondamentale: in un pranzo ufficiale, come del resto anche oggi, la scenografia e lo svolgimento richiamavano […]
-
Berlino mood: all is possible
Sono stata a Berlino. Finalmente, dirà qualcuno. E ne sono contenta. Avevo voglia di capire che cos’ha di speciale questa città, perché ci sono così tanti italiani che la scelgono come meta di nuova vita in cerca della sospirata fortuna. Berlino va visitata, osservata, vissuta, capita. Non è una città come le altre. Non è una […]
-
Trevi festeggia Sant’Emiliano
Trevi è Città dell’Olio, Città Slow, Città Bio, Bandiera Arancione del Touring Club ed è uno dei Borghi più Belli d’Italia. Siamo in Umbria, in quella terra speciale in cui si respira la pace, quella vera. Il centro storico di questo paese arroccato magnificamente su una collina domina un mare di ulivi di 200 mila piante: veri […]
-
Il giorno della memoria
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si […]
-
La foto della settimana: Palermo
Massimiliano Gaglio è nato a Palermo nel 1975 e si è avvicinato alla fotografia intorno alla metà degli Anni ’90. Con il tempo questa semplice passione si è trasformata in una vera e propria esigenza: raccontare, a modo suo, la realtà sociale e culturale della propria terra e non solo. Massimiliano crede pienamente che le emozioni […]
-
Berlino è la città della serendipità
L’ha dichiarato nei giorni scorsi Valerio Bassa, il direttore de Il Mitte, il quotidiano di Berlino per italofoni, e ne sono rimasta sopresa. Vuoi perché questa città mi ha sempre incuriosito “a distanza”, vuoi perché io e la serendipità andiamo molto d’accordo. E così il mio weekend nel freddo del nord Europa inizia sotto i […]
-
La Sacra di San Michele e il soffio dell’anima
Situata lungo una via di pellegrinaggio che collega Mont-Saint Michel in Normandia con Monte Sant’Angelo sul promontorio garganico, la Sacra di San Michele è “lontana da ogni impaccio e mondano tumulto. Qui non strepito di uomini e animali, non frastuono, non ruggito. La pianura d’Italia, con ameni paesaggi e fiumi, vi si stende, a far […]
-
Fuerteventura è libertà a pieni polmoni
Immense distese di sabbia bianca, dolci dune che scendono a ridosso di un mare cristallino, una terra arida e rossa che sembra estendersi all’infinito mentre si tuffa a strapiombo nell’oceano. Fuerteventura è così, libera, selvaggia e incontaminata. Meta di un turismo costante durante tutto l’anno, le temperature medie sono tra i 18° e i 24°, […]
-
Corrado Assenza e i frollini alla trebbia
Al Caffè Sicilia di Noto (Sr) l’aperitivo è con i frollini salati di Corrado Assenza. Corrado è un uomo speciale, per me un poeta del gusto. I suoi prodotti raccontano di aromi e sapori dalle mille sfaccettature, di una grande terra come la Sicilia, di tanti uomini e donne che con passione producono materie prime […]