Parigi, la città del gusto/1

Parigi è il luogo giusto per immergersi in un weekend all’insegna del gusto. Io l’ho fatto: due giorni interi trascorsi alla scoperta di pasticcerie e cioccolaterie girando rigorosamente a piedi, per non perdere né uno scorcio né una vibrazione della città. La mia guida è stata il giornalista italiano Domenico Biscardi, parigino d’adozione ed eccellente gourmet, a cui ci si può rivolgere per partecipare a itinerari pensati ad hoc dedicati a cioccolato e dolci d’eccezione della tradizione parigina e non solo (mideco@gmail.com).

Affrontando questo “viaggio” sarà facile scoprire la differenza tra un Èclair au chocolat e un’Opéra, tra una Charlotte aux framboises e una Tartelette aux fraises des bois, ma anche i segreti per realizzare il Paris-Brest, una Religieuse au café o i coloratissimi Macarons. E credetemi, sarà una vera e propria sorpresa uscire dai soliti percorsi turistici per scoprire quanto di vero e di autentico le tradizioni ai piedi della Tour Eiffel sanno esprimere. Degustazioni, assaggi, nuove dolcissime scoperte sapranno farvi guardare Parigi con altri occhi e da questo momento in poi anche per voi la città non sarà più la stessa.

Il nostro tour alla scoperta del lato dolce di Parigi è cominciato da Carette, in place de Trocadéro, raffinato Salon de Thé dove assaggiare Macarons (dalla vaniglia al caramello), Guimauve, Sables aux 3 couleurs o le originali Délice Framboise. Ma questo è il luogo giusto anche per un’elegante pausa pranzo in cui si potrà scegliere tra piatti veloci e di gusto. E per una sosta golosa non dimenticate di fermarvi da Lenôtre sugli Champs Èlysées per uno snack chic, una tazza di cioccolata calda e qualche acquisto originale tra gli scaffali della libreria, tra gli oggetti da tavola, ma anche tra thés, confetture, zucchero colorato e spezie.

A proposito di Macarons, questi coloratissimi dolci a base di mandorle, zucchero e albumi che rappresentano un vero e proprio must della pasticceria mignon, non si può non citare la storica maison Ladurée fondata nel 1862. In tutte le sedi disseminate in città (la mia preferita è quella di rue Bonaparte) ambienti d’epoca accoglienti e confortevoli, vi daranno il benvenuto per vivere un piccolo grande sogno parigino: quello di perdersi tra gusti della tradizione, tra cui cioccolato, pistacchio e un’insuperabile liquirizia, alla scoperta di questi delizie che ormai hanno fatto storia. Come quelle di Pierre Hermé che hanno saputo conquistare il pubblico di tutto il mondo non solo per gli originali packaging e la svolta imposta alla loro comunicazione, ma soprattutto per gusti e abbinamenti davvero originali come tartufo bianco e nocciola, olio d’oliva e vaniglia o cioccolato al latte e frutto della passione. Non dimenticate però di assaggiare anche i Macarons di Christophe Roussel che ama sperimentare incredibili associazioni di gusti come caramello e zenzero, lavanda e albicocca o rhum e coca.

Restando in tema di pasticceria la sosta numero uno per me resta quella da Philippe Conticini nella sua Pâtisserie des Rêves: un luogo da sogno, veramente, in cui forme e colori sanno conquistare al primo sguardo. Qui non dovrete rinunciare per nulla al mondo al suo straordinario Èclair au chocolat: morbido, delicato, inaspettato. E se cercate il luogo giusto per soggiornare, poco lontano da qui, sempre in rue du Bac, provate l’Hotel Saint Germain per un weekend all’insegna del romanticismo e della vera atmosfera parigina. (continua…)

20130108

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: